Favole classiche
Il loro bagaglio emotivo e immaginativo non si arresta e, un bel giorno, verrà trasmesso ad altri bambini che ascolteranno la narrazione con lo stesso, immutato interesse.
Si può dire sia una magia!
Ma cosa hanno di così speciale e caratteristico le favole? Storie come Cappuccetto Rosso, gli animali di Esopo, la Sirenetta, Hansel e Gretel collocano la narrazione al di fuori del tempo, rappresentano tutti i bambini in modo simultaneo (le caratteristiche umane e le ambientazioni perdurano col variare dei secoli), svolgono la piccola missione di suggerire ai più piccoli il concetto di “giusto” e “sbagliato”.
Il corvo e la volpe” di Esopo, ad esempio, ha un valore pedagogico e morale che resta e resterà sempre immutato.
Il volume illustrato da Nicoletta Costa alterna sapientemente la parte scritta a quella disegnata. Si tratta di un’opera per bambini che hanno già “masticato” libri in precedenza e che hanno la pazienza per ascoltare il dipanarsi delle otto storie.
Un’alternativa per bambini più piccoli (anche a partire dai tre anni) è la versione curata da Fedro e La Fontaine. In questa raccolta, le 36 storie sono ordinate per tematica, in questo caso il mondo animale.
Una raccolta di favole classiche curata dalla coppia Brocklehurst Ruth-Doherty Gillian che presenta il mondo di Pollicino e quello di Hansel e Gretel in modo agevole e divertente.
Sono quindici favole classiche che porteranno i vostri piccoli all’interno di imponenti castelli, tenebrosi e rigogliosi boschi nordici, allegre casette di marzapane.
Un classico senza tempo dal quale sbucano e prendono vita propria personaggi e figure iconiche come Sinbad o Alì Babà. “Le mille e una notte” è consigliato non prima dei cinque anni, un’età più consapevole in cui il bambino riesce a distinguere con maggiore facilità il contesto interamente astratto da quello più strettamente familiare.
Restando in tema di lettori più grandicelli, l’edizione Taschen de “Le fiabe di Hans Christian Andersen” è una delle migliori versioni per rappresentare l’universo fiabesco dell’autore danese.
La favola classica della “Regina della Neve”, per esempio, appare sapientemente suddivisa in sezioni e presentata in modo tale da risultare affrontabile e piacevole anche quando la soglia d’attenzione non ha ancora raggiunto la piena maturità.
Charles Perrault, con le sue favole classiche, ha creato un immaginario cinematografico ante-litteram riuscendo a fissare i suoi personaggi in modo più vivido nella mente dei bambini.
Il volume è edito da WsKids e illustrato da Francesca Rossi, i personaggi delle storie sono rappresentati in veste accattivante grazie anche alla Disney, che ha reso immortali e memorabili una lunga schiera di eroi ed eroine.
Le fiabe di Perrault si adattano alla perfezione alle esigenze dei bambini dai quattro anni in su.
Estrapolando alcune storie dalle raccolte, abbiamo pensato di riportare alcuni titoli di favole classiche da avere assolutamente in libreria.
Pubblicata per la prima l’11 novembre 1843, il protagonista di questa storia scritta da Hans Christian Andersen è un anatroccolo grigio, grande e goffo, che decide di fuggire perché non viene accettato dagli altri.
Per fortificare l’autostima dei bambini, il “Brutto Anatroccolo” ha insegnato e continua a insegnare che bisogna accettare eventuali differenze e pensare che, magari, possano diventare punti di forza o modi alternativi per essere unici.
Lo scrittore scozzese James Matthew Barrie ha ideato il personaggio di Peter Pan che nell’immaginario di grandi e piccini è “il bambino che vola e si rifiuta di crescere”.
Peter ha la sua base sull’“Isola che non c’è”, dove è a capo di una banda di Bimbi Sperduti ed è in compagnia di sirene, indiani, fate e pirati tra cui Capitan Uncino, suo nemico da sempre.
La versione più popolare è quella scritta da Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, con protagonisti Belle, la giovane figlia di un ricco mercante, e la Bestia, un principe trasformato in mostro dall’incantesimo di una strega. Per spezzare il sortilegio e far sì che la Bestia ritorni ad acquisire le sembianze umane serve il vero amore.
Scritta dai fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, in una prima edizione nel 1812, “Biancaneve e i sette nani” è la storia di una povera fanciulla che si ritrova a vivere nascosta in una capanna nel bosco insieme a sette simpatici nanetti che la accolgono con loro per proteggerla dalla malvagia matrigna.
La favola fu raccolta dai Fratelli Grimm, che la pubblicarono per la prima volta nell’edizione del 1812. Tremotino è un folletto birbantello che è solito fare accordi con le persone e avere sempre qualcosa in cambio.
La favola di Raperonzolo
La favola di Raperonzolo è stata scritta dai fratelli Grimm su ispirazione di alcuni racconti tradizionali dell’epoca, tra cui il mito di Danae. La storia racconta di una coppia in dolce attesa. A causa delle voglie la mamma spinge il marito a cogliere quei buoni rapanelli che sono nel giardino di una strega. La punizione della strega sarà terribile: avere in cambio del furto proprio la bimba. Il suo nome sarà Raperonzolo e andrà ad abitare in un’alta torre nel bosco.
Si tratta della favola europea più popolare al mondo, le versioni più note di Cappuccetto Rosso sono quella di Perrault del 1697 e quella dei fratelli Grimm del 1857. La fiaba racconta le vicende di una piccola bambina che si avventura nel bosco da sola per andare a trovare la nonna malata, ma quando arriva alla casina, al posto della nonna troverà il lupo cattivo.
La famosa favola scritta da Hans Christian Andersen, ha per protagonista una creatura marina metà ragazzina e metà pesce, che vive nel fondo degli oceani con il padre e le sorelle. Il suo sogno è di avere le gambe per poter camminare sulla terra e così, decisa nel raggiungere il suo scopo, vende la sua bellissima voce a una strega del mare. Ma tutto finirà bene e trionferà l’amore.
La favola è apparsa la prima volta nell’edizione in francese di Antoine Galland. Aladino era un perdigiorno che ha visto cambiare la sua vita grazie a una buona dose di destrezza, all’incontro di un genio e al ritrovamento di una lampada magica.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…