Categories: Mamma

Episiotomia, cos’è e cosa c’è da sapere

L’episiotomia è un piccolo taglio nella zona perianale che viene eseguito dai ginecologi in alcuni parti durante la fase espulsiva per facilitare l’uscita del bambino ed evitare lacerazioni spontanee. Non è sempre necessaria e alcune ostetriche, durante i corsi preparto, la sconsigliano, ma è anche vero che in caso di dilatazione insufficiente o difronte ad insofferenza fetale è opportuno ricorrere all’episiotomia proprio per facilitare e velocizzare la nascita del bambino.

Quando l’episiotomia è necessaria

Esistono sicuramente diverse ragioni per praticare l’incisione del perineo durante il travaglio: quando il perineo non si è dilatato abbastanza durante la fase di spinta; quando la testa del bambino è troppo grande o ancora quando si vuole evitare una lacerazione spontanea importante. Le incisioni possono essere di due tipi: la prima viene definita mediana e arriva dritta all’ano, la seconda mediolaterale, cioè leggermente curvata. Fatte queste precisazioni è però importante ricordare che l’episiotomia, nata nel 1800 e molto diffusa a partire dagli anni 70 del secondo scorso, è oggi in realtà meno praticata in sala parto, e questo anche grazie ad alcuni studi recenti che hanno dimostrato che tale incisione può provocare dei danni nella donna.

Non un intervento di routine

Anche l’OMS sconsiglia l’uso libero o di routine dell’episiotomia, raccomandando al contrario di ricorrere a questo tipo di intervento solo in caso di reale necessità. A differenza di quel che si pensava in passato l’episiotomia non riduce il dolore durante la fase espulsiva, e neppure i rischi di incontinenza dopo il parto, e il prolasso utero vaginale in età avanzata. Secondo studi recenti le lacerazioni spontanee causano meno problemi alla donna rispetto all’episiotomia, poiché hanno un decorso molto più breve e non coinvolgono necessariamente il muscolo (le lacerazioni naturali, sempre secondo studi scientifici recenti, ledono più raramente il tessuto muscolare e sottocutaneo) e anche la cicatrizzazione della ferita è più rapida rispetto a quella provocata dall’incisione chirurgica del perineo. L’episiotomia può inoltre provocare una maggiore perdita di sangue della mamma e rallentare, a causa del dolore, la ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto.

La pratica dell’episiotomia è ancora molto diffusa nel nostro Paese, soprattutto nelle regioni del sud Italia (65-70% dei parti), mentre al nord sempre più ospedali tendono a ricorrere all’incisione chirurgica solo in caso di reale emergenze e di insofferenza fetale.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago