È arrivato il momento che tanto aspettavate: siete in “attesa”! Un classico detto da sfatare subito è Gravidanza = “Mangiare per DUE”. Si sono stimate che le calorie da aggiungere alla giornata alimentare di una donna in gravidanza sono circa 300 kcal che corrispondono circa a:
1 yogurt + 40 gr. di biscotti,
1 frullato di frutta + 3 fette biscottate;
5 noci + 1 panino (50 gr.)+ 1 cucchiaio di miele;
100 gr. di bistecca ai ferri + 1 porzione di verdura condita con 1 cucchiaio di olio;
4 quadretti di cioccolato (20 gr.) + 70 gr. di pane.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”13420″]La nutrizione durante il periodo della gravidanza dovrà essere variata ed equilibrata; alternare quindi pasta, riso, carne, pollame, verdura, frutta e latticini consumandoli in porzioni ragionevoli, sono in grado di fornire alla mamma e al bambino le proteine, i carboidrati, i lipidi, le vitamine e i sali minerali necessari al loro benessere. Sono sconsigliabili piani nutrizionali rigidi e monotoni.
La suddivisione dei pasti nell’arco della giornata deve comprendere 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena), e 2 spuntini. Importante è limitare il consumo di sale e di alimenti che lo contengono, perché questo può portare alla comparsa di ipertensione arteriosa e ritenzione idrica. Utilizzare spesso il consumo di alimenti contenenti fibra come frutta e verdura e alimenti integrali e bere ogni giorno circa 1,5 litri di acqua, preferibilmente ricca di calcio. Questo per evitare problematiche di motilità intestinale e la possibile comparsa di emorroidi.
Fare attenzione alle pietanze troppo elaborate (cibi fritti, ricchi di grassi), di difficile digestione e privilegiare una cucina semplice ma non necessariamente meno gustosa.
[dup_YT id=”-v_hHdXLi1Q”]
Al termine della gravidanza una donna in buona condizione di salute dovrebbe avere un incremento di peso di circa 9-12 kg, suddivisi in base alle diverse necessità nelle varie fasi del periodo gravidico, in 1 kg al mese nel primo trimestre e 1-1,5 kg al mese nel secondo e terzo trimestre.
[dup_YT id=”rBxHwmdOfFM”]
Poiché 4 dei 12 Kg sono costituiti dall’aumento del tessuto adiposo, una donna che inizi la gravidanza già condizioni di sovrappeso, dovrebbe aumentare tra i 7-8 kg.
Un eccessivo aumento di peso può provocare nel feto una macrosomia, con un peso alla nascita maggiore di 4 kg, mentre nella madre, patologie quali ipertensione arteriosa, gestosi, diabete gestazionale, oltre che un maggior rischio di incorrere in un parto difficoltoso o in un parto cesareo.
[dup_YT id=”VGS8odZvKsM”]
Seguire un’alimentazione corretta in gravidanza è importante in quanto incide sulla salute della mamma ma anche del bambino.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…