Come fare una tenda gioco per bambini
Giocare agli indiani, un vecchio divertimento che torna di moda. Fa felici i bambini e i loro genitori che, con grande gioia, possono mettersi all’opera per la costruzione di una tenda gioco. Pochi passaggi e materiali necessari, vediamo quali.
Un posto dove nascondersi, sognare, simulare la vita degli indiani. E sentirsi parte di una tribù con tanto di codici, rituali, cerimoniali, assegnazioni di ruoli e riconoscimenti da parte del capo tribù. I bambini adorano la tenda degli indiani. Sarebbero pronti a sacrificare uno spazio considerevole dei loro giochi per accogliere una struttura con aste e sostegni.
A cui l’accesso è riservato solo a chi ha ricevuto ufficiale invito.
Come realizzare una tenda gioco per bambini? In questo articolo abbiamo raccolto una serie di consigli e istruzioni per costruirne una e farlo con pochi e semplici mezzi.
Come già anticipato, i materiali necessari per la costruzione di una tenda capanna fai da te sono davvero pochi. Quattro bastoni della stessa lunghezza (anche quelli per scope andranno bene e potreste verniciarli per uniformare il colore); corda per legare i vertici dei quattro bastoni; una copertura in tessuto.
Per dare maggiore stabilità, fate passare la corda più volte attorno agli apici dei bastoni. Anche la scelta del tessuto è importante, è consigliabile che sia un lenzuolo o un copridivano o comunque un tessuto abbastanza ampio, traspirante e leggero.
Se volete che la tenda dei vostri bambini sia un complemento d’arredo per la cameretta e offra uno spazio accogliente e bello da vedere, disponetela su un tappeto soffice. Nell’interno arricchitela con cuscini colorati di forme e dimensioni differenti; potete abbellirlo ancor di più con l’aggiunta di festoni o fili di lucine per illuminare in modo suggestivo la tenda.
La capanna può non essere stanziale ed essere pensata per essere trasportata facilmente. E ricreata quindi nello spazio di un giardino o all’aperto, dove offrirà un riparo dal sole. Eventualmente, cercate un bell’albero sotto la cui ombra impiantare la vostra tenda.
Non siate frettolosi e, per quanto sia semplice e veloce da realizzare, accertatevi che i quattro bastoni siano ben incastrati tra loro. Spiegate ai vostri piccoli collaboratori che la tenuta del “tetto” della tenda è molto importante. E che prima di fare, smontare e rimontare bisogna che leghiate bene la corda ai bastoni e verifichiate la solidità.
Il segreto per una buona stabilità è dato, quindi, dall’allineamento dei quattro bastoni e da una buona legatura dei bastoni tra loro. Per aiutarvi nello smontaggio e nel trasporto, fate in modo che le legature della corda o delle corde che tengono ben saldi i quattro bastoni siano nodi e attaccature che sapete fare, disfare e rifare. Quando smontate tutto e mettete in auto i componenti non dimenticate nulla, all’appello non dovranno mancare: bastoni, corde, tessuto o lenzuolo.
Chi desidera realizzare una tenda originale, può provare a creare un baldacchino. Si tratta di una struttura leggera che non ha bisogno della struttura in legno, ma che viene appesa al soffitto.
Anche questa soluzione è facile da realizzare in pochi passaggi, serviranno:
Ritorna con furore. La tenda degli indiani o tenda teepee per bambini apparteneva a vecchie simulazioni di gioco, a un concetto di intrattenimento e passatempo analogico.
Il fatto che certi tipi di divertimenti stiano tornando in voga fa ben sperare. Serve recuperare fantasia e creatività, approfondire gli usi e i costumi di culture diverse dalla nostra. E di cui, magari, abbiamo letto sui libri o visto in qualche documentario o in uno o più film sui pellerossa.
La tenda degli indiani ha i suoi sostegni e tendaggi, indica uno spazio ristretto entro il quale condividere e invocare il potere dell’aquila, sorseggiare una bevanda calda, ascoltare il vento e ripararsi dalla tempesta, uno spazio in cui hanno accesso pochi eletti e dove si sta seduti per terra, con le gambe incrociate e un piumaggio che corre lungo il capo.
Ma le regole del gioco o della tenda sono istituite dai capi, uno o più; all’interno della tenda non sono esclusi altri giochi: Barbie, bambole, stoviglie e cucine in legno ma anche mattoncini di Lego o costruzioni, letture da condividere, barattoli per le bolle di sapone, cuscini per le sieste, coperte, cannocchiali per avvistare cervi, aquile o gufi, torce per giocare al gioco delle ombre e simulare altre storie.
I giochi e le idee possono essere tante, ecco perché costruire una tenda gioco per bambini può essere una bellissima idea. Nasce con semplicità l’opportunità di dare forma a un mondo parallelo dove sperimentare la condivisione e la vita di comunità seppure in formato ridotto. Per realizzare una tenda gioco, coinvolgete i bambini, il progetto, come avete potuto leggere, ha un livello di difficoltà molto basso.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…