Categories: Mamma

Combattere la nausea in gravidanza

La nausea in gravidanza è un fenomeno piuttosto comune dovuto alle variazioni ormonali e può essere combattuto con rimedi naturali o veri farmaci per le insorgenze più fastidiose. L’aumento dei livelli di ormone beta HCG e degli estrogeni dovuto alla gestazione comporta un’accelerazione del metabolismo e quindi un consumo più veloce dei carboidrati: si crea così un deficit di zuccheri responsabile della odiosa nausea.

Ogni donna ha la sua esperienza

Il disturbo in genere compare nei primi mesi, e precisamente dalla sesta settimana fino alla dodicesima circa, ma le statistiche non hanno molto senso perché ogni gestante ha la sua esperienza personale, influenzata anche dalla psiche: per questo può capitare anche che la stessa donna abbia reazioni differenti per gravidanze diverse.

L’atteggiamento mentale conta ma non è sufficiente: l’entusiasmo aiuta a gestire i sintomi in modo più tranquillo e sicuramente consente di rilassare i tessuti, ma in alcuni casi è il corpo che prende il sopravvento e purtroppo non c’è “sorriso” che tenga.

I piccoli rimedi aiutano

La futura mamma deve ricordare sempre che la nausea è un fenomeno in genere transitorio, che colpisce per lo più di mattina e che non comporta alcun male per il nascituro. Ma per stare meglio è possibile ricorrere anche a qualche piccolo accorgimento privo di effetti collaterali, perché è vero che il sacrificio sarà ampiamente ripagato al momento della nascita, ma è anche giusto cercare di soffrire il meno possibile.

Si può combattere la nausea in gravidanza con spuntini a base di alimenti secchi come biscotti, fette biscottate o crackers, evitando grandi abbuffate e di bere troppo a digiuno. Durante i pasti è opportuno consumare sempre una moderata quantità di carboidrati come patate, pane o pasta e per alleviare la digestione è consigliabile fare una piccola passeggiata e non distendersi per almeno un’ora.

Spezie e aromi alleati del benessere

[dup_immagine align=”alignleft” id=”154126″]Per alcune donne esistono degli odori forti scatenanti, come ad esempio l’aroma del caffè o la cipolla: allora il suggerimento è di eliminare gli alimenti che già solo tramite l’olfatto possono scatenare il voltastomaco. Al contrario esistono alcune spezie che possono aiutare molto, come lo zenzero che può essere assunto tramite tisane, integratori specifici e caramelle (sempre con moderazione e dopo aver sentito il parere del medico). Se il disturbo deriva dal senso di pesantezza che assale dopo i pasti principali si può fare ricorso al limone e acqua. Il freddo è un ottimo rimedio, per cui si può fare un uso, moderato, di ghiaccioli, per evitare di assumere troppi zuccheri.  Il rischio è infatti quello di ingrassare eccessivamente per evitare la nausea. Va trovato allora il giusto equilibrio tra salute e disturbi, armandosi di una grande dose del rimedio migliore: la pazienza. In ogni caso, chiedete consiglio al vostro medico: saprà sicuramente indicarvi la via giusta, e non dannosa, per ovviare a questo spiacevole sintomo!

Alessandra Allegretti

Il mondo femminile a 360 gradi è quello che da sempre mi appassiona di più ed è proprio di questo che mi piace scrivere. Approfondisco diversi temi, tutti collegati da un filo rosa. Scrivo come fossi al bar con delle amiche a chiacchierare e confrontarsi sulle cose che ci capitano tutti i giorni! Che sia una dieta, un consiglio su come valorizzarsi ad ogni età, o un articolo sulle relazioni, amo parlare alle donne come me e scoprire ogni giorno una sfumatura diversa di questo universo che pare tanto poliedrico quanto infinito, e che non smette mai di stupirmi e affascinarmi.

Share
Published by
Alessandra Allegretti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago