Categories: Mamma

Casa sicura: come tutelare i più piccoli!

Pericoli… dietro l’angolo. Quando in casa ci sono dei bambini le precauzioni, lo sanno bene mamme, papà, ma anche nonne e zie che si occupano di accudire i bimbi quando i genitori sono impegnati al lavoro, non sono mai troppe. I rischi crescono insieme al bambino: quando il piccolo di casa inizia a gattonare e in seguito a camminare l’ambiente domestico può diventare addirittura una minaccia per la sua salute. Secondo studi recenti non sono i parchetti, con altalene e scivoli, o i centri commerciali i luoghi più rischiosi per i piccoli, ma proprio la casa. In cucina, nel salotto e in cameretta, infatti, si registrano la maggior parte degli incidenti nei bambini al di sotto dei quattro anni.

Proteggere i più piccoli da inutili rischi

Gli incidenti più comuni sono i traumi e gli avvelenamenti. Cadute dal seggiolone (mai dimenticarsi di allacciare le cinture), ma anche dal divano di casa, dal lettone di mamma e papà, in assenza dell’occhio vigile di un adulto possono infatti essere all’ordine del giorno dopo i 6 mesi del bambino (quando cioè il piccolo inizia a muoversi e ad essere attratto da ciò che lo circonda).

Seguire alcune regole può però aiutare ad evitare incidenti banali, ma spesso pericolosi: chi vive su una casa a più piani deve, prima che il bimbo inizi a voler esplorare il “mondo” domestico a 4 zampe, munirsi di un cancelletto in plastica da posizionare proprio all’ingresso delle scale (si possono acquistare in tutti i negozi specializzati in articoli per bambini e hanno prezzi piuttosto contenuti). Dopo le scale, la cucina è senza dubbio l’ambiente di casa che espone i nostri piccoli a maggiori rischi: è fondamentale spiegare ai bambini che i fornelli sono pericolosi e che è importante restarne alla larga. Verbalizzare, soprattutto quando i bimbi sono molto piccoli, non è però sufficiente, mentre è necessario adottare alcune abitudini. La prima è quella di posizionare pentole nei fuochi più lontani e con i manici rivolti verso il muro; così come non vanno lasciati alla loro portata accendigas e fiammiferi, e neppure detersivi chimici. Il consiglio è di riporre i prodotti per la pulizia della casa su ripiani in alto, e di evitare che il piccolo sia a contatto con elettrodomestici in funzione. Anche le buste della spesa possono essere pericolose (i bimbi tendono a giocarci e metterle in testa), come gli utensili che si utilizzano per cucinare: coltelli, piatti in ceramica, mestoli e fruste elettriche non devono essere riposti in cassetti facilmente apribili dai bimbi.

Porte, finestre, tendi e tappeti a prova di bambini

Arredano senza dubbio la casa, ma sono anche fonte di polvere e di pericolo. Sui tappeti tendono ad annidarsi gli acari e questo potrebbe essere un problema se il vostro bambino soffre di alcune allergie, ed oltre a trattenere lo sporco sono anche un ostacolo per i più piccoli: i bimbi ancora incerti nella deambulazione potrebbero infatti inciampare nel tappeto del salotto o del bagno, oppure essere così attratti dalle tende da volersi arrampicare. Il consiglio, quando è possibile, è quello di eliminare i tappeti, e di “arricciare” le tende, senza farle cadere a terra. Anche i “blocca-porta” sono degli alleati dei bimbi. Applicando delle semplici fascette di gomma che tengono ferma una porta aperta o chiusa, proteggerete il vostro bimbo dal rischio di schiacciarsi le dita fra una porta o una finestra, riducendo anche la possibilità che raggiunga ambienti senza la vostra supervisione.

Allarme… mobili!

Gli spigoli di tavoli, credenze e comodini sono il peggior incubo di tutte le mamme. La soluzione, in questo caso, è quella di acquistare dei proteggi angolo, da applicare proprio sugli spigoli dei mobili, mentre è fondamentale fissare alle pareti specchi e librerie per evitarne la caduta. E per placare la sfrenata curiosità che tutti i bambini sopra i 10 mesi di vita nutrono nei confronti dei cassetti? Il consiglio è sempre quello di acquistare dei blocca-cassetti per evitare che possano raggiungere cose pericolose, come forbici, coltelli, ma anche medicinali e detersivi.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

6 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

8 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

11 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

21 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

23 ore ago