La maggior parte dei bambini nasce con pochi capelli o senza. Alcuni, invece, vengono al mondo con una chioma già sviluppata. Si tratta di una curiosità interessante, che merita di essere approfondita. Non a caso, scopriremo insieme perché i capelli dei bimbi sono così diversi, e ne approfitteremo anche per capire quali sono i metodi migliori per la detersione della capigliatura di un neonato.
L’ereditarietà gioca un ruolo molto importante. Uno dei motivi principali per cui alcuni bambini nascono con più capelli di altri ha a che fare proprio con la genetica. Infatti, potrebbero essere presenti dei geni da parte materna che influenzano questo aspetto. C’è anche un secondo motivo alla base di queste differenze: alcuni bimbi nascono con una chioma già folta, per via degli ormoni materni.
I cambiamenti ormonali, per la cronaca, sono anche responsabili della caduta dei capelli, che in genere colpisce i bimbi dopo pochi mesi di vita. In tal caso, comunque, si parla di un fenomeno del tutto naturale: un vero e proprio ricambio destinato a completarsi generalmente entro il primo anno di vita del piccolo, ma che può avvenire anche entro un massimo di 3 anni circa.
Altra nota curiosa? I bimbi con una carnagione scura tendono a nascere con più capelli, rispetto ai neonati con una carnagione più chiara.
Ci sono anche diverse teorie scientifiche che spiegano, in alcuni casi, perché i bimbi nascono con pochi capelli. I neonati prematuri, ad esempio, solitamente hanno una chioma (lanugine) meno sviluppata.
Infine, esistono dei farmaci che – se assunti durante la gravidanza – possono far sì che un neonato nasca con più capelli. Ad esempio, i trattamenti per condizioni come la sindrome dell’ovaio policistico possono causare un’eccessiva crescita dei peli sia nelle madri che nei loro bambini.
È importante sapere che non ci sono controindicazioni nel lavare i capelli del neonato, anche se si tratta di pochi filamenti. Anzi, si consiglia di lavare la testa del bimbo almeno una volta a settimana, utilizzando prodotti specifici per questa delicata fase della vita. Si parla ad esempio dello shampoo neonati di Babygella, con un complesso prebiotico che permette di rinforzare la salute della cute del piccolo.
Chiaramente per una questione di igiene: il lavaggio rimuove lo sporco, i batteri e il sebo che possono accumularsi sul cuoio capelluto del neonato. In secondo luogo, la pulizia regolare della testa aiuta a stimolare la circolazione sanguigna, importante per la crescita dei capelli.
Ci sono altri consigli utili da seguire. Per fare un primo esempio concreto, si suggerisce di usare una spugnetta morbida per la detersione della testa del bimbo. Inoltre, conviene lavare i capelli del piccolo mentre gli si fa il bagnetto, senza esagerare con lo sfregamento della testa soprattutto in corrispondenza della fontanella, che anzi richiede la massima delicatezza.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…