Nel corso del 2024 le famiglie con figli a carico possono beneficiare di numerose agevolazioni e bonus. Si tratta di misure, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, che coprono dall’attesa della nascita del proprio bambino fino agli anni universitari. Ecco quali sono i bonus figli attivi nel corso del 2024.
L’Assegno Unico Universale Figli rappresenta la principale forma di sostegno economico alle famiglie con figli a carico. Questa prestazione viene corrisposta dal 7° mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età del figlio. Nel 2024 sono state riconfermate tutte le maggiorazioni stabilite dalla Manovra 2023. L’assegno spetta anche ai figli maggiorenni purché siano a carico della famiglia.
Il bonus asilo nido è stato potenziato nel 2024, offrendo la possibilità di ottenere un voucher aggiuntivo a partire dal secondo figlio. Le famiglie con Isee fino a 40mila euro possono richiedere un contributo massimo di 3.600 euro per coprire le spese delle rette degli asili nido.
Le Regioni italiane prevedono bonus per i libri di scuola anche nel 2024 per aiutare le famiglie a fare fronte al costo elevato dei libri scolastici. Questo contributo varia e può essere ottenuto tramite la propria Regione o il Comune di residenza.
Gli studenti universitari appartenenti a nuclei familiari con Isee fino a 22mila euro possono beneficiare dell’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per l’iscrizione. Un esonero parziale è previsto per Isee compresi tra 22.000 e 30.000 euro.
Il modello 730 prevede detrazioni per le spese sostenute per affitto di studenti fuori sede, attività fisica adattata, spese scolastiche, frequenza all’università, asilo nido, trasporti scolastici, gite scolastiche e frequenza a scuole di musica. Inoltre, è prevista una detrazione del 19% sulle spese scolastiche.
La Carta Cultura famiglie svantaggiate, ancora non attiva, fornirà alle famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro un valore di 100 euro per l’acquisto di libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal rilascio.
La Legge di Bilancio 2024 ha migliorato il congedo parentale, consentendo ai genitori di richiedere due mesi indennizzati all’80%. Altri aiuti includono l’assegno di maternità, l’assegno maternità Comuni, la tutela per la maternità nei settori dello spettacolo, l’indennità di maternità e paternità per autonomi e liberi professionisti.
Con l’abolizione del Reddito di Cittadinanza, dal 1° gennaio 2024 è attivo l’Assegno di Inclusione, una misura nazionale contro la povertà e l’esclusione sociale rivolta a nuclei familiari con disabili, minori o anziani in condizioni di svantaggio.
Le famiglie con reddito basso possono richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per bambini sotto i 6 anni.
La Carta Acquisti, accessibile a chi ha Isee al di sotto dei 15mila euro, fornisce una carta prepagata gratuita del valore di 40 euro mensili, con ricariche ogni due mesi di 80 euro.
I dipendenti con almeno un figlio possono usufruire di un bonus di 2mila euro, sotto forma di fringe benefit, previsto dalla Legge di Bilancio 2024.
Il bonus mamme 2024 esenta le lavoratrici madri dal pagamento dei contributi previdenziali, incrementando così lo stipendio netto in busta paga.
Il bonus cicogna, un contributo di 500 euro, è erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.
Il bonus figli disabili 2024 fornisce un contributo minimo di 1.500 euro alle famiglie con figli minori di 3 anni affetti da gravi patologie croniche.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto nuovi incentivi per le assunzioni di neo mamme, offrendo agevolazioni alle aziende e sgravi contributivi.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…