Mamma

Barba, a che età incominciare a farsela

Il periodo della pubertà coincide con l’inizio dell’adolescenza, può durare un decennio e anche di più, porta con sé numerosi cambiamenti nel corpo. Intorno ai dodici anni inizia a palesarsi la prima peluria ma l’età in cui ciò accade cambia da persona a persona, c’è chi comincia ad avere i primi accenni di peluria in viso e sprazzi di barbetta intorno ai quindici, sedici e anche diciotto anni. Non esiste una regola fissa per tutti i ragazzi, ognuno riporterà la sua personale esperienza.
Ma quando cominciare a radere la barba? Insegnare l’arte è compito dei papà, vediamo insieme quali indicazioni di base trasferire di padre in figlio.

Crescere è radersi la barba: un momento importante da affidare ai papà

“Farsi la barba”, un’azione che diverrà presto automatica e naturalissima eppure la prima volta che lo si fa è un evento degno di nota, da segnare sul calendario cerchiando il giorno in rosso. Del resto radere la barba è il primo traguardo di crescita verso la maturità, il primissimo step.
Il ruolo del padre in questo passaggio, lo abbiamo detto, è estremamente importante: vengono trasferiti i cosiddetti “trucchi della rasatura” per padroneggiare sempre meglio la lametta.

Quando è il momento giusto?

La prima cosa importante da considerare in questa fase di passaggio, che segna un momento importante della crescita, è non affrettare i tempi. Il momento ideale per insegnare come farsi la barba coincide con la prima vera peluria e non quando i peli sono pochissimi e per vederli servirebbe la lente d’ingrandimento.

Accade spesso che alcuni ragazzi, alla vista dei primi peli (o peletti?) in faccia, si muniscano di schiuma da barba e lametta e comincino a radersi, il loro scopo è quello di trasformare in barba l’accenno di peluria in alcuni settori del loro viso.

Certo, questa pratica può aiutare e affrettare la crescita ma, di contro, passare la lametta sulla pelle ancora liscia può creare irritazioni.

Cosa fare per radersi la barba per la prima volta


Quando è giunto il momento, ossia quando è comparsa la vera peluria, bisogna prepararsi bene. Per cominciare servono rasoio e schiuma da barba: è importante che i papà procurino un rasoio, che sia a uso esclusivo dei loro ragazzi; la schiuma da barba per la prima rasatura potrebbe essere profumata oppure, per celebrare il passaggio alla fase adulta, i papà possono far usare ai figli la loro schiuma da barba.

Sulla scelta del rasoio evitate quelli usa e getta, che richiedono la doppia rasatura (pelo e contropelo). Non è il caso di esporre la pelle di un viso così giovane allo stress della doppia rasatura e a una potenziale irritazione.

La prima rasatura avverrà davanti allo specchio, padre e figlio fianco a fianco. In questo momento esatto i papà faranno vedere al loro “ragazzo” come fare per radersi, quali sono i gesti da compiere e come orientare la lametta; insegneranno anche l’importanza di massaggiare il viso con la schiuma da barba e come distribuirla in modo uniforme.

I passaggi fondamentali per una buona rasatura

Ecco, in sintesi, i passaggi fondamentali per una buona rasatura:

  • partire con la lametta dalle basette per arrivare fino alla mandibola
  • nel lato che avete scelto per iniziare, partite in contropelo dalla parte inferiore del collo, fino ad arrivare all’incrocio con la mandibola
  • la pulizia costante del rasoio è molto importante quando ci si fa la barba: i peli rasati possono otturare lo spazio che intercorre tra una lama e l’altra, impedendo la rasatura!
  • passate, poi, alle basette e al collo anche dall’altra parte
  • insegnate a vostro figlio a radere la parte dei baffi con molta cura, soprattutto quando ci si avvicina al naso, e passate, infine, alla ‘mosca’ e al mento, per poi fare il contropelo nella parte centrale del collo;
  • siamo quasi alla fine: fate sciacquare la faccia e rimettere la schiuma da barba per una passata più leggera nei punti mal rasati in precedenza.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Mamma

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago