Da giugno a settembre, col ronzio nelle orecchie e qualche puntura sulla pelle.
Le zanzare sono tornate, le mamme sfodereranno le giuste armi per difendere i loro bebè. Vediamo quali sono le più adatte, che la battaglia abbia inizio!
Zanzara perché pungi il mio bimbo
La pelle dei bambini è più delicata ed è anche più esposta al rischio di puntura da parte delle zanzare: l’odore della pelle (maggiore presenza di grasso sottocutaneo) e il sudore (i bambini mentre dormono tendono ad accaldarsi di più e, quindi, a sudare) sono le due cause di attacco da parte delle zanzare.
Rimedi contro la puntura
Passiamo alla strategia che voi mamme adotterete nella vostra battaglia contro le zanzare:
1. evitate i colori molto accessi, come il rosso e il blu. Privilegiate bianco, rosa e beige;
2. coprite braccia e gambe dei vostri piccoli, soprattutto la sera;
3. non fate sostare i vostri bambini per lungo tempo vicino a specchi d’acqua o aree troppo verdi, sono i posti preferiti dalle zanzare per annidare le uova;
4. procuratevi zanzariere di rete o stoffa: ne esistono di varie tipologie: adatte per i passeggini o il porta enfant.
5. andate in farmacia e attrezzatevi di spray, stick, unguenti, creme fluide o salviettine imbevute da applicare direttamente sulla pelle. Leggete bene le istruzioni prima di applicare l’unguento o lo spray, di norma è consigliata l’applicazione dopo i 3 mesi per la presenza di alcune sostanze che possono provocare effetti allergizzanti.
Badate bene: sulla confezione deve essere presente la seguente scritta “Presidio medico chirurgico”.
6. affidatevi alla natura, esistono molte sostanze note per il loro comprovato potere anti zanzare: olio essenziale di citronella, basilico, timo, lavanda e geranio.
7. optate per qualche apparecchio ultrasuoni, un esempio è il dispositivo anti-zanzare della Chicco che aiuta a tenere lontani gli insetti.
A puntura di insetto avvenuta, accorgimenti
Dopo che la zanzara avrà punto la pelle del vostro piccolo, lui risponderà grattandosi per allentare il fastidioso prurito. A questo punto c’è una piccola e semplice azione che avrà la priorità su tutto: tagliare le unghie del bambino per evitare che, grattandosi, irriti troppo la sua pelle.
Utili rimedi post puntura:
• cose a portata di mano e molto utili contro le punture delle zanzare: il ghiaccio lenisce il prurito; l’aceto di mele e il limone hanno un potere astringente contro molti tipi di irritazione; aglio e cipolla hanno proprietà antisettiche utili per eliminare le conseguenze delle punture d’insetto come gonfiore e prurito;
• altri rimedi naturali da usare localmente: olio di neem, tea tree, pomata o tintura madre di calendula da diluire in acqua per rinfrescare, disinfettare e alleviare il dolore;
• piantina di Aloe arborescens, ottima per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche: tagliando la punta di una foglia e spalmando il succo secreto sulla puntura, favorisce la rigenerazione cutanea.
• pomata a base di cloruro di alluminio;
• olio di elicriso da applicare quando le punture causano forti arrossamenti.