Categories: Lifestyle

Weekend d’autunno: nelle Marche alla scoperta delle uve appassite di Serrapetrona

Serrapetrona è un paesino piccolissimo (conta circa 1000 abitanti) stretto su una collina a difesa della campagna. Si respira immediatamente un’atmosfera d’altri tempi che ricorda la storia feudale di questi posti silenziosi e profumati. Tutto è pronto in questo borgo storico in provincia di Macerata per celebrare la Vernaccia Nera. Domenica 12 e domenica 19 novembre torna “Appassimenti aperti”, evento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini.

In programma ci sono degustazioni in piazza e visite alle cantine, raggiungibili grazie ad un servizio navetta gratuito. Protagoniste dell’edizione 2017 saranno le cantine Alberto Quacquarini, Colleluce, Lanfranco Quacquarini, Fontezoppa, Podere sul Lago, Terre di Serrapetrona e Serboni.

[dup_immagine align=”alignright” id=”249338″]

Un’occasione immancabile per conoscere e degustare direttamente nei luoghi di produzione un grande vitigno autoctono tipico e per ammirare gli “appassimenti”, i suggestivi spazi dove l’uva viene riposta dopo la vendemmia, in cassette o appesa, finché non sarà il tempo di unire il mosto ottenuto con il vino base prodotto in ottobre.

La Vernaccia Nera è un piccolo tesoro della produzione marchigiana: 66 ettari di vigneti in alta collina (ad un’altitudine di 700 metri) con tutto il procedimento, dalla coltivazione ai processi di vinificazione fino all’imbottigliamento, mantenuto rigorosamente in loco.

La vendemmia 2017 promette ottimi vini nonostante il calo della produzione dovuto alla siccità, ma le ultime piogge hanno ridato vigore alla vite, permettendo una raccolta di alta qualità: la Vernaccia Nera è un vitigno tardivo e la vendemmia, a differenza della maggior parte delle produzioni, avviene in ottobre e nella prima parte di novembre, un momento ideale per godere dei bellissimi colori di questa zona.

Che cosa assaggiare?

Due le espressioni di questo vitigno: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG nella versione spumantizzata – che si ottiene attraverso un procedimento unico attraverso tre fermentazioni – e il Serrapetrona DOC che richiama la tradizione più antica della Vernaccia Nera.

DOVE:

“Appassimenti aperti”, domenica 12 e domenica 19 novembre 2017, Serrapetrona (Macerata)

Apertura stand in piazza: ore 11. Servizio navetta gratuito per le cantine: dalle 14.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

3 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

6 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

8 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

11 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

22 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

23 ore ago