zucchero bianco e zucchero di canna, quale scegliere?
La ‘diatriba’ che vede coinvolti lo zucchero bianco tradizionale, e più diffuso, e lo zucchero grezzo, meglio noto come “di canna”, oramai va avanti da decenni ed ancora sembrano vive le incertezze ed i dubbi in merito.
In tanti sostengono che lo zucchero grezzo sia più salutare di quello bianco, che contenga meno calorie e che sia più ricco di sali minerali e vitamine, il tutto con un potere calorico leggermente più basso rispetto a quello tradizionale.
Infatti lo zucchero che ha tutti i pregi sopra elencati non è quello di canna normale bensì quello integrale di canna che ha un processo di produzione completamente diverso da quello grezzo.
Lo zucchero bianco e quello di canna normale infatti hanno le medesime caratteristiche organolettiche e le stesse calorie, non vi è alcuna differenza a livello nutrizionale, mentre la sostanziale diversità sta nella metodologia di produzione.
Lo zucchero bianco viene infatti ottenuto dalle canne Saccharum Officinarum (barbabietola) private delle foglie e delle cime, sottoposte a spremitura, ad un successivo riscaldamento e finale evaporazione che porta alla formazione dei cristalli. Successivamente il tutto viene purificato con diossido di zolfo per lo sbiancamento e molta di questa sostanza spesso resta nello zucchero.
Quello di canna si ottiene allo stesso modo ed è sottoposto allo stesso processo di raffinazione – ad eccetto dello sbiancamento, anche se spesso per conferire il colore bruno si aggiungono dei “coloranti” – si tratta sempre di un saccarosio complesso.
In sostanza, fra i due tipi di zucchero non vi è una preferenza e non c’è alcuna differenza da considerare valida per il benessere della nostra salute. Solo lo zucchero integrale di canna, dall’aspetto granuloso e non in polvere, naturale e proveniente da coltivazioni biologiche è da preferire a quello bianco per i benefici sopra elencati.
Per dolcificare bevande e preparazioni culinarie si può optare per zuccheri davvero naturali e per nulla trattati come il fruttosio, il miele, la melassa e le stelvia che non causano stress all’organismo, non rovinano la flora intestinale, non indeboliscono il sistema immunitario, non rallentano il metabolismo e soprattutto non contengono sostanze tossiche e nocive come lo zucchero bianco che a lungo andare danneggiano irrimediabilmente la nostra salute.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…