Categories: Vivere bene

Zucchero: meglio quello bianco o quello di canna per la nostra salute?

La ‘diatriba’ che vede coinvolti lo zucchero bianco tradizionale, e più diffuso, e lo zucchero grezzo, meglio noto come “di canna”, oramai va avanti da decenni ed ancora sembrano vive le incertezze ed i dubbi in merito.
In tanti sostengono che lo zucchero grezzo sia più salutare di quello bianco, che contenga meno calorie e che sia più ricco di sali minerali e vitamine, il tutto con un potere calorico leggermente più basso rispetto a quello tradizionale.


In realtà non è così!Sfatiamo il mito da anni consolidato!

Infatti lo zucchero che ha tutti i pregi sopra elencati non è quello di canna normale bensì quello integrale di canna che ha un processo di produzione completamente diverso da quello grezzo.

Lo zucchero bianco e quello di canna normale infatti hanno le medesime caratteristiche organolettiche e le stesse calorie, non vi è alcuna differenza a livello nutrizionale, mentre la sostanziale diversità sta nella metodologia di produzione.

Come si ottiene lo zucchero?

Lo zucchero bianco viene infatti ottenuto dalle canne Saccharum Officinarum (barbabietola) private delle foglie e delle cime, sottoposte a spremitura, ad un successivo riscaldamento e finale evaporazione che porta alla formazione dei cristalli. Successivamente il tutto viene purificato con diossido di zolfo per lo sbiancamento e molta di questa sostanza spesso resta nello zucchero.
Quello di canna si ottiene allo stesso modo ed è sottoposto allo stesso processo di raffinazione – ad eccetto dello sbiancamento, anche se spesso per conferire il colore bruno si aggiungono dei “coloranti” – si tratta sempre di un saccarosio complesso.
In sostanza, fra i due tipi di zucchero non vi è una preferenza e non c’è alcuna differenza da considerare valida per il benessere della nostra salute. Solo lo zucchero integrale di canna, dall’aspetto granuloso e non in polvere, naturale e proveniente da coltivazioni biologiche è da preferire a quello bianco per i benefici sopra elencati.

“Dolci” e sane alternative allo zucchero

Per dolcificare bevande e preparazioni culinarie si può optare per zuccheri davvero naturali e per nulla trattati come il fruttosio, il miele, la melassa e le stelvia che non causano stress all’organismo, non rovinano la flora intestinale, non indeboliscono il sistema immunitario, non rallentano il metabolismo e soprattutto non contengono sostanze tossiche e nocive come lo zucchero bianco che a lungo andare danneggiano irrimediabilmente la nostra salute.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

10 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago