Categories: Vivere bene

Yoga: una disciplina millenaria che fa bene a corpo e mente

Lo yoga: una disciplina indiana dalle origini antiche e mistiche, che oggi sempre più si diffonde in Occidente e lo conquista. Ecco tutto quello che avreste sempre voluto sapere – e che, scommettiamo, vi convincerà a provarlo.

Yoga, dhyana, pranayama, asana

Il termine yoga compare fin da antichissimi Veda, e nelle Upanishad si connota sempre più precisamente. Con yoga, legato al sanscrito unire, si intende un insieme di tecniche attraverso cui l’individuo può collegare corpo, mente e anima a dio. Si tratta cioè di far incontrare, unire appunto, energia individuale ed energia universale.

Un vocabolario di base di ogni yogi o yogin che si rispetti – così si definisce chi pratica lo yoga – non può prescindere da alcuni termini. Se li avete sentiti ma non sapevate cosa significassero, eccoli qui:

  • dhyana. È la meditazione. Si dice che la mente nello stato di meditazione non sta meditando: è la meditazione stessa.
  • pranayama. È il controllo del respiro, o prana.
  • chakra. I sette chakra sono punti energetici, situati nel corpo, punti di connessione tra il corpo fisico e il corpo sottile – ossia, emozioni, pensieri, sensazioni. Durante lo yoga, con posizioni e respiro si attivano man mano i vari chakra.
  • asana. Sono le posizioni che si assumono durante lo yoga. Esistono posizioni capovolte, in piedi, sulla testa: ce ne sono tantissime, e molte prendono il nome da animali o elementi del mondo naturale. L’Hatha Yoga prevede dodici asana o posizioni di base, tra cui il cobra, l’aratro, il piegamento in avanti, il pesce, la posizione sulle spalle e quella sulla testa.

Yogananda, chi era costui?

Si deve a Paramahansa Yogananda, mistico e filosofo indiano che ha vissuto per molti anni negli Stati Uniti, la diffusione massiccia dello yoga – del Kriya Yoga in particolare, con lezioni e conferenze su induismo e Veda e sull’integrazione tra questi e il cristianesimo. Per chi volesse avvicinarsi a tali precetti, una chiave di ingresso è il suo libro, supertradotto in più di trenta lingue in tutto il mondo, Autobiografia di uno yogi.

Benefici per tutti. Perfino sull’aspetto

Lo yoga può essere praticato a ogni età e da tutti: non solo migliora flessibilità e mobilità del corpo, aiutando a combattere il mal di schiena, ma le pratiche di rilassamento che comprende possono rivelarsi utili in caso di insonnia. La respirazione yoga – la cosiddetta respirazione completa – aiuta a superare momenti di ansia, stress e agitazione, e permette di massaggiare col respiro gli organi interni e favorisce anche una migliore ossigenazione dell’organismo, con benefici anche sull’aspetto. Tanto che chi pratica yoga costantemente può arrivare a dimostrare fino a una decina di anni in meno rispetto alla propria età.

Yoga e concentrazione

Come noto, lo yoga è una pratica insieme fisica e mentale. Abbinare i movimenti del corpo alla respirazione controllata e alla meditazione fa sì che chi lo pratica abbia migliore capacità di concentrazione – non solo durante gli esercizi, ma nella vita quotidiana. Ed è proprio di questi giorni una ricerca americana, pubblicata sul “Journal of Physical Activity and Health”, che ha dimostrato come meditazione, respirazione controllata e asana rendano il cervello più attivo.

Corpo e mente: yoga e sesso

Ultimo ma non ultimo, lo yoga permette di migliorare il rapporto, a volte conflittuale, che viviamo col nostro corpo. Lo rafforza e lo rende più elastico, e insieme insegna a conoscersi e amarsi maggiormente – tanto da saperci meglio predisporre all’incontro con l’altro anche dal punto di vista sessuale. Sapeva che uno studio di Harvard ha dimostrato che lo yoga aiuti negli uomini a contrastare l’eiaculazione precoce e che il 75 per cento delle donne che lo praticano vivono orgasmi più piacevoli? Infine, lo yoga con le posizioni di coppia è praticato, soprattutto negli Stati Uniti, contro l’infertilità, e lo yoga in gravidanza pare essere di grande utilità perfino nella preparazione al parto.

Tenersi aggiornati

Se da questi pochi spunti vi è nato un certo interesse per lo yoga, o se l’aveva già, sappiate che per tenervi aggiornati potete trovare in edicola “Yoga Journal”, a diffusione mensile, e che le correnti dello yoga sono molteplici. Da noi sta avendo una certa diffusione lo Yoga della risata, importazione del Laughter Yoga (Hasya Yoga) di Madan Kataria, che si prefigge di diffondere la cultura dello yoga in riferimento alla sua correlazione con le emozioni positive e con la risata, soprattutto se senza motivo, in particolare.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: liposuzione

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago