Vivere bene

Vitiligine: cause, diagnosi e cure efficaci

La vitiligine è una malattia della pelle piuttosto comune, dal momento che colpisce, seppur in forme assai diverse ed estese fra di loro, circa l’1% della popolazione mondiale, con una distribuzione nelle diverse aree geografiche piuttosto uniforme.

Si tratta di un disturbo non contagioso che, a parte alcuni “effetti collaterali” come la ipersensibilità ai raggi solari, è essenzialmente foriero di un problema estetico, ma che può avere ripercussioni anche rilevanti sotto il profilo psicologico. Infatti, gli effetti sulla pelle della sua presenza sono assai visibili ed estesi, creando situazioni di imbarazzo a volte difficili da superare.

La malattia, inoltre, è salita recentemente alla ribalta grazie alla splendida modella Chantelle Harlow che, nonostante sia vistosamente affetta dalla malattia, ha conquistato le passerelle di tutto il mondo, trasformando la sua “imperfezione fisica” in un vero e proprio punto di forza.

La vitiligine: malattia psicosomatica?

Ma cos’è la vitiligine e quali sono le sue cause? Come le allergie, la vitiligine è un disturbo autoimmune a causa del quale vengono colpiti i melanociti contenuti nella pelle cui viene quindi impedita la produzione della melanina: in questa situazione la pelle presenta le caratteristiche macchie bianche – in gergo medico chiamate “ipocromiche” – dai contorni irregolari e che si diffondono, speso rapidamente, per tutto il corpo, anche se in genere tendono ad intensificarsi in prossimità delle “estremità” – in particolare dita ed unghie – e delle cavità – occhi, genitali.

Come già accennato, si tratta di una malattia essenzialmente estetica che può portare, in circa un terzo dei casi acclarati, come unico sintomo collaterale un diffuso prurito che in genere si accompagna ad una fase di intensificazione dell’alterazione immunitaria e, quindi, della malattia.

Non va tuttavia trascurato l’aspetto psicologico che è importante almeno quanto quello “fisico”: da questo punto di vista la vitiligine è da considerarsi una patologia a tutti gli effetti e comporta un attenta e meticolosa attenzione ai pazienti, che spesso vivono la loro situazione con stress, imbarazzo, vergogna e tendenza ad isolarsi.

Se gli effetti sono chiari, sono sostanzialmente sconosciute le cause scatenanti della vitiligine: se è piuttosto chiaro che esista un fattore genetico ed ereditario, essa può essere legata a disfunzioni della tiroide o a cause psicosomatiche, come stress o ansia. Ma non esiste una correlazione diretta tra tale stati e l’insorgere della malattia che, anzi, può a volte essere collaterale a patologie più gravi, in genere quelle che colpiscono il sistema immunitario nel suo insieme.

La vitiligine nei bambini

Non esiste una particolare fascia di età in cui la malattia si manifesta, anche se in generale sembra maggiore l’incidenza in soggetti al di sopra dei vent’anni. Non sono comunque infrequenti i casi di vitiligine pediatrica, mentre sono rarissimi i casi di vitiligine neonatale o comunque, che si manifesti prima dei due anni di età. L’individuazione precoce della malattia è estremamente importante, specialmente con i soggetti più piccoli: gli specialisti riescono in genere a distinguere abbastanza facilmente fra un caso di vitiligine vera e propria da disturbi transitori, come la pitiriasi alba.

La vitiligine: rimedi e cure

Debellare definitivamente la vitiligine, proprio a causa della sua natura autoimmune, non è particolarmente semplice: il trattamento deve tenere conto sia di eventuali altre patologie di cui la malattia è sintomo e che vanno curate specificamente, sia della situazione psicologica del paziente che in taluni casi può essere un tema delicato.

In generale, il trattamento prevede il tentativo di riattivare i melanociti e la loro normale produzione di melanina con una somministrazione combinata di raggi UV e di psoraleni, sostanze fotosensibilizzanti di origine naturale. L’applicazione prevede sia medicamenti topici – come pomate e creme, spesso a base steroidea – sia somministrati per via orale. In generale, i raggi UVA, sia naturali che non, sono un ottimo coadiuvante delle terapie che, ovviamente da seguire sotto stretta sorveglianza medica, altrettanto ovviamente dipendono dalla gravità della malattia, dalla sua estensione e dalla sua “aggressività”.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago