Categories: Vivere bene

Vitamina C, l’arma contro il freddo e i mali di stagione

Inverno pieno: ecco tornati il freddo e i malesseri di stagione. Che andando verso l’inverno si faranno sentire ancora di più. Ma un alleato importante è a portata di mano: viva la vitamina C!

A cosa serve?

Azione antiossidante, azione anti-invecchiamento e stimolo al funzionamento del sistema immunitario: ecco le tre proprietà principali. Un vero toccasana per la pelle: contribuisce infatti a contrastare l’azione dei radicali liberi che possono danneggiare la struttura cellulare e sono quindi i principali responsabili di rughe e invecchiamento della pelle. Ma aiuta anche contro l’anemia da carenza di ferro e, cosa da non sottovalutare, ha effetti benefici sull’umore.

Gli alimenti che la contengono

Una vitamina importantissima, ma che il nostro corpo non sa produrre autonomamente. Ecco perché è tanto importante assumere la vitamina C attraverso gli alimenti. Quali? Ce lo dice un decalogo dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano, stilato proprio in questi giorni, che ci ricorda l’importanza di uno stile di vita equilibrato, di un po’ di movimento e di una dieta sana.

  • La vitamina C è contenuta soprattutto nella frutta, specialmente negli agrumi. Largo quindi a limoni, arance, pompelmi, mandarini. Ma anche fragole, kiwi, ribes nero. Per quanto riguarda la verdure, quelle che contengono le maggiori quantità di vitamina C sono pomodori, cavolo, rucola, peperoni, spinaci, broccoli, cavolfiori.
  • In autunno e inverno, per assumere una quantità sufficiente di vitamina C è buona norma consumare tre frutti freschi al giorno, preferendo gli agrumi e variandoli.
  • A pasto, sia a pranzo sia a cena, spazio a verdura fresca di stagione. E varietà quanto a tipologia e colore.
  • Meglio consumare frutta e verdura fresca: se le conserviamo troppo a lungo possono perdere parte delle vitamine contenute.
  • La vitamina C è sensibile all’ossigeno e alla luce. Perciò, meglio conservare verdura e frutta al chiuso e al buio e consumarle appena lavate, pulite, sbucciate o spremute.
  • La vitamina C è anche idrosolubile e si degrada a causa del calore. Preferite cotture brevi e senza aggiungere acqua: al microonde, al vapore, alla piastra. Perché il nostro organismo assuma di fatto tutta la vitamina C contenuta, è preferibile privilegiare il consumo di frutta e verdura crude.
  • Viva il limone! Aggiunto al tè, ma anche alla carne e al pesce. E nelle insalate, per limitare i condimenti grassi e assorbire meglio il ferro contenuto nelle verdure.
  • Tutti dovremmo consumarne. Ma in particolare, se ne raccomanda l’assunzione ai bambini. E anche a chi soffre di infezioni ricorrenti.
  • Le sigarette “eliminano” la vitamina C che assumiamo. Ecco perché i fumatori devono assumerne molta di più per raggiungere il fabbisogno giornaliero.

Carenza di vitamina C

Alcuni segnali dell’organismo possono far sospettare una carenza di vitamina C. In particolare, gengive che sanguinano spesso, capillari fragili e ferite che impiegano molto tempo a guarire dovrebbero metterci in guardia, così come dolore o gonfiore alle giunture, e raffreddori e influenze frequenti.

Integratori

Possiamo anche integrare la quantità di acido L ascorbico che assumiamo con gli alimenti. In erboristeria, farmacia e parafarmacia, ma anche nei negozi biologici e nei supermercati, troveremo integratori ad hoc, multivitaminici o specifici. Di questi ultimi, ce ne sono di naturali – di acerola o rosa canina, per esempio – o sintetici: a noi la scelta.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago