Categories: Vivere bene

Tutti i benefici del sale caldo

Ognuna di noi sa benissimo che il sale è sia un alleato, sia un nemico: nemico quando si tratta di alimentazione, alimento del quale non bisogna abusare mai, alleato quando si tratta di ritenzione idrica e cellulite perché l’acqua salata del mare è una manna per noi donne che ogni giorno combattiamo contro questo inestetismo.
Il sale è però un alleato anche quando si tratta di raffreddori ed altri malanni perché respirarlo, aiuta a liberare le vie respiratorie.
In Italia abbiamo moltissime saline – che dire del sale dolce di Cervia o delle saline siciliane? – ed è facile trovare spa che tra i loro trattamenti abbiano anche trattamenti col sale marino e addirittura vere e proprie stanze del sale, dove un’ora di relax equivale ai benefici di intere giornate passate sulla spiaggia.
D’altronde l’aloterapia, la terapia del sale, era conosciuta già nella medicina tradizionale cinese e nella cultura mediterranea sin dal tempo dei romani.
Una pratica semplice, un rimedio “della nonna” che tutt’oggi è ancora valido.

Sale caldo, un rimedio per i muscoli

Pare che però le proprietà del sale non finiscano qui: una volta scaldato ed applicato sulla pelle, il sale caldo diventa un ottimo antinfiammatorio per i muscoli affaticati e per i reumatismi.
Non solo: il sale caldo è utilissimo per cervicale e torcicollo e può aiutare a sgonfiare ginocchia gonfie od infortunate.
Inoltre pare sia particolarmente efficace anche contro le sinusiti: ovviamente in questo caso, poiché per contrastare la sinusite bisogna applicarlo in corrispondenza con i seni nasali, bisogna usare maggiore cautela a non far fuoriuscire il prodotto o alle temperature troppo elevate.
In commercio si possono trovare sicuramente, ma il sale è un alimento così comune che è anche facile crearsi il proprio sacchetto in pochi minuti.
Inoltre al sale si possono aggiungere anche erbe mediche per profumate ed ampliare la portata di questo rimedio.

Cuscini di sale fai da te

Se volete realizzare dei cuscini per beneficiare delle proprietà del sale caldo, basta recuperare della stoffa, magari della flanella (qualche vecchio lenzuolo invernale per esempio) e cucirli a mò di sacchettino. Per il sale potete usare quello grosso da cucina oppure scegliere qualche sale più particolare, scaldarlo su una padella finché non comincerà a scoppiettare leggermente e metterlo nel sacchetto che chiuderete con un nastrino.
Applicatelo sui muscoli doloranti.
Potete realizzarli anche da regalare ad amici e parenti.

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago