Le tisane drenanti sono un valido alleato contro il gonfiore.
Vi capita spesso di sentirvi gonfie? Ecco per voi la soluzione ottimale. Parliamo naturalmente delle tisane drenanti. Nonostante possano sembrare rimedi blandi, le tisane hanno notevoli proprietà benefiche. In particolare, in caso di gonfiore, le più utilizzate sono quelle drenanti. Conosciamole da vicino.
Le tisane drenanti sono preparate ponendo in soluzione acquosa erbe fresche o secche ad azione diuretica. In base alla modalità di estrazione dei principi attivi dalle erbe si parla di decotti, infusi o macerati. Le tisane drenanti hanno proprietà depurative, ossia riescono a purificare l’organismo. In alcuni casi aiutano a prevenire alcune malattie e sono delle valide alleate per mantenere la linea, riducendo la ritenzione idrica e il senso di gonfiore. Per esempio, la betulla è una pianta, la cui azione drenante è nota fino dalla antichità, come anche la sua azione antinfiammatoria. Di solito se ne consigliano tre tazze al giorno. Anche le ciliegie mostrano un’importante azione diuretica e disintossicante. Infatti con i peduncoli si preparano decotti sgonfianti ed anticellulite. Il tè verde esercita una importante azione depurativa, ma favorisce anche una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari e tumorali. L’equiseto è una pianta dal noto effetto drenante e rimineralizzante, caratteristica che la rende adatta anche a chi soffre di pressione bassa e potrebbe risentire dell’effetto diuretico. L’infuso di equiseto è ottimo in caso di cellulite ostinata e per rinforzare ossa, unghie e denti. E non bisogna dimenticare la gramigna, molto efficace in caso di ritenzione idrica, ma anche nel trattamento delle cistiti e delle infezioni urinarie. Anche la pilosella è famosa per l’azione drenante ed antinfiammatoria. Gli infusi agiscono in modo ottimale sulle gambe gonfie e pesanti. Il tarassaco è un’altra pianta con azione depurativa, soprattutto sull’apparato digerente. La barba di mais, inoltre, si utilizza per infusi efficaci contro la ritenzione idrica e la cellulite. Anche l’Achillea millefoglie si utilizza per la sua azione diuretica. Inoltre si possono usare tisane a base di foglie di carciofo e di edera in infuso, da assumere fino a tre tazze al giorno. Non bisogna dimenticare l’Ortosiphon, impiegato in molte diete ipocaloriche per favorire il dimagrimento. Ottimo è anche il fucus, che riesce a stimolare il metabolismo basale. Infine il finocchio, che è famoso per la sua azione diuretica ed antimeteorica e l’ortica, che mostra effetti antinfiammatori e depurativi.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…