Sumac, proprietà e benefici di questa spezia
Il sumac è una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae ed è diffusa prevalentemente in Europa meridionale e in Medio Oriente. In Italia questa spezia prende il nome di sommacco. Si tratta di un’erba dalle numerose proprietà benefiche ed è diffusa soprattutto in Sicilia, a Trapani per la precisione. È apprezzata soprattutto per le sue proprietà antiossidanti ed è un vero toccasana all’interno di una routine di benessere. Le foglie della pianta sono lunghe e seghettate. I fiori sono di colore verde-giallo riuniti in pannocchie ed i frutti sono bacche rosso scuro e si raccolgono in estate. Profumano di limone ma il sapore è asprigno e pungente. In caso di raccolta occorre fare attenzione: esistono diverse specie ed alcune sono soltanto ornamentali e velenose.
Questa pianta, che può arrivare fino ai tre metri di altezza, ha origini antichissime. Il suo uso, infatti, risale a migliaia di anni fa. Probabilmente furono i romani a scoprire gli utilizzi possibili di questa pianta ed è certo che fosse molto in uso nel Medioevo. La polvere color porpora che si ottiene dalle sue bacche veniva utilizzata in cucina come spezia, nonché come rimedio naturale. Fino alla metà del ‘900 il sommacco si usava anche per conciare le pelli e nell’industria della tintoria per colorare i tessuti. Oggi questa spezia, conosciuta anche come spezia rossa persiana o al limone, si impiega soprattutto in cucina.
Il sommacco staghorn è una varietà comune di erba di sumac commestibile. C’è poi il sommacco liscio, che si trova in alcune parti degli Stati Uniti, ed è anch’esso commestibile. Ma come accennavamo sopra, esistono alcune varietà velenose, che non vanno assolutamente mangiate. Quando quest’erba è commestibile, lo si capisce perché il suo cono, che spicca sulla punta dei rami, è vellutato e rosso brillante. Al contrario, quando è velenoso, presenta un grappolo di bacche bianche contornate da foglie tondeggianti. La spezia di sumac (questa parola in persiano significa ‘rosso’) è in realtà la polvere ottenuta dal miscuglio di bacche di sommacco essiccate. La polvere, abbastanza piccante, si mescola spesso con il sale.
Il sumac spezia si trova solitamente in forma essiccata. Le bacche di questa pianta contengono principi molto importanti, come le vitamine C e B. Oltre a questo, il frutto del sommacco è ricco di proteine, fibre, minerali (come potassio, calcio, magnesio e fosforo), oli essenziali, tannini e Omega3.
Da sempre usato in tutto il mondo per le sue proprietà medicinali, il sumac possiede numerose altre proprietà benefiche. Innanzitutto proprietà antiossidanti: questa spezia, infatti, è ricca di vitamina C e di altri fitochimici che sono potentissimi antiossidanti naturali. Le proprietà antiossidanti sono utili a combattere i danni causati dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre aiutano a prevenire diverse malattie, tra cui tumori. La polvere di sommacco ha poi proprietà antibatteriche. Per questo motivo tradizionalmente era impiegata per risolvere i disturbi gastrointestinali e per abbassare la febbre.
Oltre alle proprietà antiossidanti, il sumac ha anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. I semi, inoltre, svolgono un’importante azione antimicotica, efficace contro il fungo di Aspergillus, che provoca infezioni polmonari e infezioni ad altri organi. Il sommacco, inoltre, stando a diverse ricerche scientifiche, è efficace in caso di iperglicemia, diabete e obesità. Contribuisce infatti a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e nel colesterolo. La ‘spezia rossa’ ha anche proprietà diuretiche e, secondo le più ricerche indagini mediche, possederebbe anche proprietà antitumorali.
Molti altri sono i benefici del sumac. L’infuso di foglie è consigliato per il trattamento di asma, diarrea e disturbi allo stomaco. L’impacco di foglie invece lenisce l’eruzione cutanea e l’infiammazione delle gengive. Il decotto di fiori di sommacco è utile in caso di indigestione. Le bacche, inoltre, trattano in modo assai efficace la tosse, l’asma, la febbre, il diabete, l’ulcera e il malessere generico. I semi sono un ottimo rimedio naturale anche per combattere il virus dell’herpes simplex.
Con questa spezia si migliorano anche i sintomi fastidiosi legati al ciclo femminile. Tradizionalmente l’infusione di corteccia di sommacco o il tè di sommacco si usano come cura per i disturbi delle donne. Il sumac viene anche applicato esternamente in caso di eccessive perdite, aiuta ad aumentare la secrezione del latte materno e aiuta nel trattamento dei disturbi mestruali e dei crampi. Infine ha un comportamento simile agli estrogeni, in grado di stabilizzare l’umore.
Sebbene il sommacco vanti numerosi benefici per la salute, si raccomanda comunque di non eccedere nel suo consumo poiché ad alte dosi questa droga può provocare disturbi e danni al sistema gastrointestinale e renale. Se lo assumete come integratore, è preferibile consultare preventivamente il medico.
I frutti, come detto, non possono essere consumati freschi perché risultano tossici. Per ovviare a questo problema, vanno essiccati. La polvere, delicatamente profumata di limone, è usata nei Paesi mediterranei per insaporire piatti a base di pesce. Il sommacco ha un sapore leggermente agrumato e piccante e può essere anche aggiunto all’hummus, ai condimenti per le insalate o al riso. Unendo il sommacco a timo e semi di sesamo si prepara lo zaatar, una miscela di origine palestinese che si utilizza per insaporire le carni. Grazie al suo gusto deciso, il sommacco può essere usato come alternativa al sale. Infine il sumac può essere consumato tramite tisane, tè e miscugli fantasiosi, utili per migliorare le funzioni cardiache, renali e del fegato.
Potete acquistare il sumac sia come spezia da usare in cucina sia sotto forma di integratore, in compresse o capsule. In forma di spezia, potete acquistarlo nei negozi specializzati e nelle erboristerie. Ma si trovano diverse opzioni anche su Internet.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…