Che buoni i funghi! Champignon, chiodini o porcini. Sulla pizza, nel risotto o come contorno. Insomma i funghi sulle nostre tavole non mancano mai, ma attenzione perché sono tanto buoni quanto pericolosi: l’intossicazione da funghi è infatti molto diffusa.
Se i funghi sono raccolti da amici e parenti la cosa fondamentale è sottoporli al controllo di un esperto micologo, per verificare che siano commestibili. L’ingerimento di specie non commestibili è infatti la prima causa di intossicazione.
A seguire vi è l’ingerimento di funghi commestibili avariati e infine di funghi cotti male. Anche per quanto riguarda i funghi acquistati al supermercato, è necessario infatti seguire le giuste indicazioni di cottura, in base alla specie fungina.
Funghi diversi provocano diverse intossicazioni e quindi anche i sintomi non sono sempre i medesimi. I più comuni sono di tipo gastrointestinale:
Ci sono però anche:
In base alla specie ingerita, i sintomi possono comparire dopo 30 minuti o a distanza di 10-20 ore.
Le intossicazioni che si presentano molto tempo dopo l’ingerimento risultano le più pericolose: possono infatti portare a danni irreparabili al fegato o ai reni (che richiedono poi un trapianto) o possono addirittura essere letali.
Non appena compaiono i primi sintomi bisogna recarsi al pronto soccorso, portando con sé scarti o residui dei funghi ingeriti per permettere ai medici di analizzarli e comprendere il tipo di intossicazione in corso.
I medici monitoreranno la situazione e potranno decidere di optare per una lavanda gastrica, per eliminare i residui di cibo dallo stomaco, o somministrare carbone vegetale per facilitare l’espulsione delle tossine tramite le feci.
In caso di frequenti scariche, o vomito persistente, potrebbe essere necessario far assumere liquidi tramite flebo.
Prendendo le giuste precauzioni è dunque semplice evitare di prendersi un’intossicazione e godersi appieno i nostri funghi preferiti. La cosa importante, qualora comparissero dei sintomi, è non cercare di auto curarsi (il latte, diversamente da quanto si dice, non aiuta a star meglio) e soprattutto non aspettare di vedere se i sintomi passano.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…