Vivere bene

Seno e autopalpazione: i segnali che devono allarmare

Il cancro al seno colpisce una donna su otto ed è la neoplasia più diffusa. Spesso si parla di prevenzione e di diagnosi precoce grazie all’autopalpazione al seno. Ma come ci si può accorgere di questa malattia? Quali sono i sintomi e i campanelli d’allarme che suggeriscono di chiedere un parere medico?

Diagnosi precoce: come eseguirla?

Per diagnosticare un tumore al seno è consigliato eseguire i seguenti esami in ospedale: la mammografia (a partire dai 40 anni) e l’ecografia mammaria (a partire dai 30 anni).

Ma già dai 20 anni, affiancate alle visite specialistiche, è consigliato eseguire autopalpazione, una volta al mese, fra il 7° e il 14° giorno del ciclo, ovvero nella settimana successiva al mestruo (in questo periodo, infatti, il seno è meno turgido e dolente).

Durante la gravidanza e la menopausa si può effettuare in qualsiasi giorno. È inoltre importante svolgere questa pratica sempre allo stesso modo e con costanza. Se si preferisce, può essere fatta anche sotto la doccia.

Autopalpazione: quando preoccuparsi

Partiamo col dire che fastidio e dolore generalmente non sono sintomo di tumore al seno. Questi si devono però segnalare al medico che deciderà se prescrivere o meno esami di approfondimento.

I segnali, invece, che è importante non sottovalutare in alcun modo e che bisogna tempestivamente segnalare al medico riguardano variazioni nell’aspetto e consistenza del seno e dei capezzoli, nonché la presenza di noduli.

In particolare si devono ricercare protuberanze o infossamenti sul seno e nel cavo ascellare, arrossamenti e gonfiori, cambiamenti di consistenza (pelle a “buccia d’arancia”).

Per quanto riguarda i capezzoli bisogna prestare attenzione all’inversione (ovvero quando vanno verso l’interno), ma solo qualora il fenomeno interessi un solo capezzolo, nonché alla fuoriuscita di liquido trasparente, bianco, giallognolo o verdastro. Qualora ci si accorga di perdere sangue bisogna contattare immediatamente uno specialista.

Non sempre si tratta di tumore al seno

È importante segnalare anche sensazione di calore in alcuni punti del seno. Per concludere va specificato che spesso i sintomi sopraelencati non si devono attribuire a tumori maligni.

Il seno infatti può esser colpito da diverse malattie, molte delle quali curabili con semplici anti-infiammatori. Ricordiamo inoltre che il tumore al seno, se preso in tempo, è curabile nel 90% dei casi. È dunque importantissimo eseguire tutte le procedure e gli esami consigliati.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago