La tosse ed il catarro non vi danno tregua? Ecco qualche ricetta per creare dei validi unguenti anti-tosse ed in grado di sciogliere il catarro.
Nel caso del catarro sono molto utili gli unguenti balsamici a base di essenza di menta piperita, eucalipto, timo, rosmarino (10 gocce ciascuno), 30 ml di olio di cocco e di olio di oliva, cristalli di mentolo e 30 g di burro di karitè. Si preparano mescolando bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una consistenza omogenea. Si possono spalmare e frizionare sul petto, sulla gola e all’attaccatura delle tempie. Il calore del corpo fa in modo che le essenze riescano a sprigionare i vapori balsamici, che hanno una azione decongestionante e stimolano anche la circolazione del sangue. Si può aumentare l’effetto degli unguenti balsamici utilizzando dei panni di lana o flanella caldi, da posizionare sulla zona dove il rimedio è stato spalmato. In entrambi i casi provare la reazione dell’organismo all’unguento, applicandolo su una piccola zona.
Nel caso della tosse, ma ottimo anche per il catarro, soprattutto nei bambini è una polentina a base di semi di lino, i quali hanno una azione emolliente ed antinfiammatoria. Si prepara versando in un pentolino circa un dito di acqua, da portare a bollore. Aggiugere poi qualche cucchiaio di farina di semi di lino e mescolare con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una consistenza simlie alla polenta. L’impasto va spalmato su un telo di cotone o di lino o su una garza, ben caldi, ed applicato sul petto e sulla schiena. Se è presente anche la sinusite, si può abbinare alla polentina una compressa di zenzero o una compressa di senape. Si prepara scaldando l’acqua e mettendo poca lo zenzero e la senape al centro di una garzina, da immergere nell’acqua calda. La garza va strizzata per bene ed applicata per massimo 5-6 minuti su fronte, guance e petto.
Un altro valido unguento può essere preparato partendo da 30 g di cera d’api, 40 g di burro di karitè o di cacao, 40 g di olio di mandorle o di germe di grano, olio essenziale di tea tree, 15 g di una miscela di erbe aromatiche come timo, salvia, basilico, eucalipto e scorza di limone. La cera va fatta a pezzettini e sciolta a bagno maria insieme agli oli. Successivamente il composto va passato al mixer e, solo quando si è raffreddato, si possono aggiungere gli oli essenziali. L’unguento va spalmato sul petto ed è un ottimo decongestionante.
È utile associare agli unguenti l’assunzione di tisane a base di timo, zenzero, altea e malva, che hanno una azione fluidificante.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…