Categories: Vivere bene

Sciroppo d’acero: a cosa serve, proprietà e benefici

Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale ricavato dalla linfa dell’acero. Il suo aspetto ricorda quello del miele, anche se la sua consistenza è meno viscosa. Mentre il suo sapore è si dolce, ma un sapore assolutamente inconfondibile. Potete utilizzarlo per dolcificare bevande fredde o calde, torte, biscotti, ma anche in preparazioni salate.

È anche vero però che nel nostro immaginario lo sciroppo d’acero rimanda immediatamente ai pancake e a poco altro, come se il suo unico scopo fosse quello di accompagnare le sofficissime frittelline americane.
In fondo a chi di noi verrebbe mai in mente di usare lo sciroppo per dolcificare il caffè?

Proprietà e benefici dello sciroppo d’acero

Ma la vera domanda è se il consumo di sciroppo d’acero abbia effetti benefici sul nostro organismo. La risposta è sì, ha infatti proprietà energizzanti, depurative e drenanti. Mentre grazie alle sue proprietà emollienti è utile in caso di gastrite, essendo in grado di ridurre gli stati infiammatori. Aiuta il sistema digerente ed accelera il metabolismo. È poi ricco di antiossidanti, ideali per il benessere della pelle, ma anche di vitamine e sali minerali ( tra cui potassio, calcio, ferro, magnesio).

Ed ora un piccolo approfondimento proprio su questi ultimi. La presenza di ferro fa si che il consumo di sciroppo d’acero sia indicato per chi soffre di una leggera anemia. Il potassio permette di combattere la ritenzione idrica e la cellulite, eliminando liquidi in eccesso e tossine accumulate. Mentre il calcio aiuta a proteggere la salute di ossa, unghie e denti.

E non dimentichiamo il magnesio, con le sue innumerevoli proprietà benefiche. Solo per citarne alcune, è molto utile contro crampi e dolori muscolari, ma è anche un energizzante, quindi mantiene alto il tono dell’umore e aiuta per questo a combattere ansia e stress. Infine, vi interesserà sapere che lo sciroppo d’acero è molto meno calorico di altri dolcificanti, davanti a lui troviamo solo melassa e stevia!

Dove viene prodotto

Andiamo a questo punto a scoprire dove viene prodotto lo sciroppo d’acero e soprattutto in che modo. Il primo produttore a livello mondiale è il Quebec, una provincia del Canada, mentre tra i principali produttori degli Stati Uniti troviamo il Vermont, con i suoi piccoli adorabili villaggi e i suoi spettacolari colori autunnali.

Come viene prodotto

Una volta stabilito il dove, è il momento di concentrarsi sul come.
Innanzitutto è bene dire che lo sciroppo d’acero viene prodotto solo in un determinato periodo, cioè tra febbraio e aprile, la cosiddetta “sugaring season“. In questo periodo si verifica infatti l’escursione termica ideale a far risalire la linfa presente nelle radici dell’acero. Grazie poi a dei fori praticati sul tronco, ecco che potrà fuoriuscire ed essere raccolta.
Non crediate però a questo punto di aver già concluso il vostro lavoro!

Ciò che si raccoglie è infatti sostanzialmente un’acqua contenente solo il 2 o il 3% di zuccheri. Per dare vita allo sciroppo sarà ancora necessario far bollire l’acqua d’acero fino ad ottenere una concentrazione di zucchero pari al 66%. In ultimo il processo di filtrazione: a seconda di quanto viene filtrato, lo sciroppo sarà più o meno raffinato, dal sapore più o meno intenso, dal colore più o meno scuro.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago