Categories: Vivere bene

Quando misurare la pressione

Molte persone che soffrono di ipertensione arteriosa si domandano quando sia più opportuno misurare la pressione. Nessun problema: vi spieghiamo come e quando occorre misurarla.

Cos’è la pressione arteriosa?

Ricordiamo innanzitutto che la pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema cardiocircolatorio.

La pressione è massima quando il cuore si contrae (sistole), per spingere il sangue in circolo, e minima quando il cuore si rilascia (diastole), per riempirsi di sangue.

Si parla di ipertensione arteriosa quando i valori abituali sono uguali o superano rispettivamente i 140 mmHg (mm di mercurio) e i 90 mmHg (massima e minima).

Coloro che soffrono di questa patologia devono tenere frequentemente monitorati i propri valori pressori. Ma anche chi soffre del problema opposto, ossia l’ipotensione, deve controllarsi con una certa frequenza, per non rischiare situazioni rischiose come mancamenti o giramenti di testa. Vediamo ora quando misurare la pressione e come farlo.

Quando e come misurarla

Molti si chiedono se misurare la pressione a domicilio dia valori attendibili. La risposta è sì. La misurazione a domicilio ha sicuramente il vantaggio di poter rilevare i valori in giorni diversi, in momenti diversi della giornata, ma soprattutto nell’ambiente “reale” di vita della persona. Ovviamente è fondamentale che il proprio apparecchio funzioni correttamente e che, in caso di dubbio, si chieda al proprio farmacista di fiducia o al proprio medico di base di valutare se ci sono discordanze rispetto al nostro apparecchio.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”211976″]

Per poter misurare la pressione è opportuno seguire alcune semplici regole.

Al momento della misurazione dobbiamo essere rilassati, quindi sediamoci comodamente in un ambiente tranquillo per cinque minuti e poi misuriamola.

Non dobbiamo assumere bevande a base di caffeina e fumare nei 15 minuti che precedono la misurazione. Il fumo fa impennare i valori della pressione sistolica di 5-6 mm.

L’ideale sarebbe essere a digiuno e lontani dall’attività fisica: entrambi possono alterare i valori pressori.

Per effettuare una buona misurazione bisogna tenere conto che la pressione arteriosa è generalmente più elevata al mattino appena svegli e alla sera.

Il braccio su cui si effettua la misurazione deve essere appoggiato ad una superficie e il bracciale inserito all’altezza del cuore. Se viene posizionato al di sotto i valori potrebbero essere sovrastimati. Il bracciale dovrebbe potersi adattare alle dimensioni del braccio e va posto sul braccio non dominante (generalmente il sinistro).

Alcuni esperti consigliano di provare i valori su entrambe le braccia e poi ripetere la misurazione dal lato con i valori più alti. In caso di dubbio ripetere la misurazione per tre volte. Generalmente si possono utilizzare apparecchi di tipo professionale, ossia quelli dotati di sfingomanometro, o quelli digitali, più facili da usare. Esistono in commercio anche i rilevatori da polso, che molti esperti giudicano poco attendibili.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago