Quale pizza ha meno calorie?

Quante calorie ha una pizza? Scopriamolo insieme

28/04/2022

La pizza è uno dei piatti simbolo dell’Italia nel mondo. Alcuni la preferiscono con l’impasto sottile, altri più spessa. C’è chi la ama morbida, chi più croccante. Si può farcire e condire in mille modi ed è sempre easy e gustosa. Il conto calorico, tuttavia, in alcuni casi può essere piuttosto pesante.

pizza senza lievito

Quante calorie ha una pizza margherita

La risposta a questa domanda appare semplice se prendiamo in considerazione la regina delle pizze, cioè la margherita. La classica pizza con pomodoro e mozzarella, che mangi al ristorante, apporta all’incirca 270 calorie per 100 grammi.

Il peso di una pizza oscilla tra i 250 e i 300 grammi: il totale, dunque, varia tra le 700 e le 800 calorie. Se poi il pizzaiolo aggiunge dell’olio in più o se preferisci la mozzarella di bufala al posto del tradizionale fior di latte, l’apporto energetico aumenta ulteriormente.

E insieme alle calorie lievitano anche i grassi contenuti nella pizza. Sotto l’aspetto nutrizionale, più del 50 per cento delle calorie proviene in media dai carboidrati, il 30% dai grassi e il 15% dalle proteine.


Leggi anche: Come fare la pasta per la pizza

Quante calorie ha una pizza marinara

Rimanendo in tema di pizze basic, la marinara – priva di mozzarella e condita con pomodoro, aglio, origano e olio – apporta invece 240 calorie ogni 100 grammi (quindi tra le 600 e le 720 kcal per una pizza intera).

La pizza bianca

Pizza, Formaggio

La pizza bianca senza pomodoro ma con più mozzarella – fornisce invece 302 calorie per 100 grammi (quindi tra le 750 e le 900 kcal per una intera). Se infine preferisci la pizza al taglio in rosticceria, sappi che un rettangolo di margherita pesa all’incirca 200 grammi e apporta tra le 500 e le 550 calorie.

Quante calorie ha una pizza capricciosa

amici che mangiano la pizza

Passiamo alle pizze più farcite. Quante calorie ha una pizza capricciosa o quattro stagioni? Gli ingredienti sono gli stessi: pomodoro, olio, funghi champignon, carciofini sott’olio, olive nere, prosciutto cotto e mozzarella. Cambia solo il modo in cui sono disposti sull’impasto.

Nella capricciosa sono disposti in maniera casuale. Nella quattro stagioni, invece, sono sistemati in maniera geometrica nei quattro angoli dell’impasto per simulare, appunto, le quattro stagioni. Questa ricchezza di ingredienti e di sapori si traduce, però, in un conto calorico piuttosto elevato: quasi mille calorie per una pizza intera.

Prosciutto e funghi

pizza senza lievito


Potrebbe interessarti: Mozzarella in carrozza: ricette in padella e al forno

Se scegli la pizza con prosciutto e funghi, l’apporto calorico diminuisce leggermente: una intera fornisce tra le 850 e le 900 kcal. La pizza più calorica in assoluto è però la quattro formaggi, condita di solito con prodotti gustosi ma piuttosto grassi come fontina, gorgonzola, mozzarella, emmenthal, provolone, ecc.

Una pizza intera da 300 grammi fornisce ben 1050 calorie! Altrettanto saporita è la diavola. Farcita con pomodoro, mozzarella, salame piccante, peperoni e (a volte) olive nere, fornisce tra le 800 e le 900 kcal. Amata da grandi e piccini, infine, è la pizza con wurstel e patatine fritte. Il suo apporto calorico oscilla tra le 900 e le 1000 calorie.

Quante calorie ha una pizza ortolana

Ci sono poi pizze più leggere e – ovviamente – meno caloriche. Ad esempio, quante calorie ha una pizza ortolana? Parliamo della pizza bianca condita con verdure grigliate di stagione come pomodorini, zucchine, peperoni e melanzane.

L’apporto energetico oscilla tra le 680 e le 780 calorie. Tra le ricette nutrienti e gustose rientra anche la pizza bresaola, rucola e grana. Fornisce tra le 740 e le 840 calorie e puoi mangiarla anche se sei a dieta senza troppi sensi di colpa.

Tra le pizze light troviamo anche quella con fiori di zucca e alici, piatto tipico della cucina romana: fornisce tra le 680 e le 780 calorie. Leggermente più elevato, infine, è l’apporto energetico di una pizza con tonno e cipolla: tra le 700 e le 820 kcal.

Quante calorie ha la pizza fatta in casa

Come fare la pizza senza lievito

Non chiederti solo quante calorie ha una pizza. Pensa a come puoi renderla più nutriente e digeribile, se necessario optando per la pizza fatta in casa. Anche nelle diete più restrittive, infatti, questo alimento viene concesso, una volta alla settimana, come l’equivalente di un pasto completo.

Il primo consiglio è preparare una pizza con l’impasto sottile (e di chiederla sottile anche quando vai al ristorante). Puoi tagliare il conto calorico fino a cento calorie e scongiurare il rischio di gonfiori addominali. Se inoltre eviti di mangiare il cornicione, ne puoi risparmiare altre cinquanta.

Una pizza realizzata con farina integrale ha all’incirca le stesse calorie di una preparata con farina bianca. Quella integrale, però, è più ricca di fibre: regala un maggior senso di sazietà e aiuta ad assorbire una minore quantità di grassi e carboidrati.

Quante calorie ha una pizza surgelata

Per avere una pizza gustosa ma più leggera, inoltre, puoi usare (o chiedere al pizzaiolo) meno mozzarella: la metà o il 40% in meno rispetto alla quantità standard. Per non confondere le calorie con la digeribilità, poi, chiedila (o preparala) con lievito madre e con impasto a lunga lievitazione.

Se la cucini in casa, aggiungi l’olio extra vergine d’oliva a fine cottura: la pizza sarà più salutare. E infine: quante calorie ha una pizza surgelata? Una margherita surgelata ha in media 30-40 calorie in meno rispetto a quella che mangi in pizzeria. Prediligi quelle realizzate con ingredienti di qualità, leggendo bene le etichette.

La pizza: meglio a pranzo o a cena?

ragazza che mangia pizza

Le calorie non sono l’unico fattore di cui tener conto prima di programmare una serata al ristorante. Sì alla pizza all’ora di cena, ma con qualche accorgimento. Scegli una pizza light (margherita, marinara senza acciughe, ortolana, ecc.) ed evita quelle troppo farcite (quattro formaggi, wurstel e patatine, ecc.).

Prima della pizza, chiedi un’insalata verde o mista: ti darà un leggero senso di sazietà grazie alle fibre e ti idraterà grazie all’acqua contenuta nella verdura. Non abbinare la pizza a fritture, bibite gassate, taglieri di formaggi ed insaccati, dolci troppo elaborati.

Dopo cena, fai una lunga passeggiata. Per mantenere il peso forma, sarebbe comunque preferibile mangiare la pizza a pranzo: in questo modo avresti più tempo per smaltire le calorie. L’importante è scegliere una pizza preparata con ingredienti di qualità.