Vivere bene

Porro: proprietà e differenze con la cipolla

I porri appartengono alla famiglia dell’aglio e delle cipolle, con il loro sapore arricchiscono il gusto di piatti e ricette. Oltre all’invitante contributo culinario, i porri sono anche antiossidanti, diuretici, lassativi, anti colesterolo e vitaminizzanti.
Cosa hanno in più rispetto alla cipolla? Lo scoprirete leggendo l’articolo.

Antiossidante naturale e non solo

La forma allungata e cilindrica insieme alle foglie di colore verde scuro all’esterno e via via più sfumato nel cuore del porro, lo rendono riconoscibile, oseremmo dire inconfondibile. Ma, oltre all’aspetto, le proprietà di questo ortaggio non possono essere trascurate: è un antiossidante naturale e ha notevoli benefici sulla salute, soprattutto se consumato a crudo. La presenza di flavonoidi, minerali e vitamine lo rendono un perfetto lassativo, antibatterico, idratante naturale e, più in generale, un importante alleato del sistema cardiovascolare e circolatorio, dato il suo contributo nella distruzione del colesterolo cattivo che ostruisce vene e arterie.
Il porro ha numerosi punti in comune con la cipolla ma, a dispetto di questa, contiene una maggiore quantità di calcio, ferro, fibre, proteine e vitamine (in gran parte vitamina C ma anche vitamine A, K, E).

Usi e ricette

In cucina, di solito, viene impiegata la parte bianca del porro, ossia il cuore della pianta. La parte verde, corrispondente alle foglie più esterne, è quella che contiene più vitamine e può essere impiegata nella preparazione di minestre, vellutate e risotti.
Ecco una buona ricetta da proporre a cena o da fare in modo facile e veloce:

  1. tagliare i porri a rondelle scartando la parte verde più esterna;
  2. unire nella pentola mezzo litro di acqua, tre patate a cubetti e un pizzico di sale, lasciare cuocere per 25 minuti.
  3. Spegnere il fuoco e frullare, aggiungere un cucchiaio di parmigiano e, se vi piace, della panna o panna vegetale di soia.
  4. La vellutata è ancora più gustosa se è accompagnata con i crostini di pane.

Calorie e apporto alla salute

Soffermiamo l’attenzione anche sull’apporto calorico: 100 grammi di porri apportano 61 kilocalorie. Ma cosa riceve il nostro corpo consumando 100 grammi di questo gustoso ortaggio? Nel dettaglio, il nostro organismo riceve e incamera:

  • acqua;
  • fibre;
  • zuccheri;
  • proteine;
  • glucidi;
  • potassio;
  • sodio;
  • calcio;
  • magnesio;
  • fosforo;
  • lipidi;
  • vitamina A;
  • vitamina C;
  • vitamina K;
  • vitamina E.

Oltre all’apporto calorico, di vitamine e componenti indispensabile per la salute, i porri danno un importante contributo alla salute:

  • sono al fianco delle cellule nel processo di rinnovamento delle stesse;
  • sostengono il sistema immunitario nella lotta contro funghi e batteri;
  • preservano il fegato grazie alle proprietà depurative;
  • arrecano benefici alla circolazione sanguigna, vene e arterie.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Lifestyle

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago