Categories: Vivere bene

Pesticidi e alimenti: quali sono gli ortaggi da evitare

Ortaggi, verdura e frutta sono alimenti preziosi per la salute, ma quando si acquistano è importante fare attenzione perché possono contenere residui di pesticidi pericolosi per il benessere della persona.

Su foglie, bucce e parti esterne dei prodotti vegetali possono essere presenti antiparassitari, repellenti e altri tipi sostanze chimiche utilizzate durante la coltivazione, che se ingerite hanno effetti negativi sull’organismo, possono interferire con l’attività ormonale e causare patologie croniche.

Uno studio effettuato dalla Pesticide action network Europe, una rete di organizzazioni non governative europee che si occupa di promuovere l’utilizzo di soluzioni ecosostenibili al posto dei pesticidi, ha rilevato come questi ultimi agiscano sulle funzionalità del sistema endocrino, riproduttivo e portano al sorgere di tumori e problemi di fertilità.

L’organizzazione ha elaborato una guida per i consumatori, la Pan Europe consumer guide, in cui indica quali sono ortaggi da evitare.

Quali sono gli ortaggi da evitare?

Gli ortaggi più contaminati da pesticidi sono:

  • il lattughino;
  • rucola, spinaci, lattuga, cavoli e altri ortaggi a foglie tenere;
  • il prezzemolo;
  • i cavoli;
  • le carote;
  • il sedano;
  • i pomodori;
  • i ravanelli.

Si tratti di vegetali molto diffusi sulle tavole italiane e che se ottenuti con metodi dell’agricoltura biologica possono essere consumati senza limiti e rischi. Per questo quando si devono comprare è consigliabile verificare la provenienza ed evitare quelli che vengono dall’estero. La soluzione migliore per essere sicuri di mangiare ortaggi sani e privi di pesticidi è di coltivarli nel proprio orto o acquistarli presso i contadini o aziende agricole locali, che impiegano fitosanitari o prodotti naturali per tenere lontani i parassiti e far crescere le colture.

Come evitare i pesticidi negli ortaggi

Nonostante in Italia i controlli siano elevati, sui banchi di frutta e verdura possono finire ortaggi trattati con pesticidi, per questo dopo averli comprati è indispensabili lavarli utilizzando il bicarbonato di sodio, eliminando la parte esterna o le prime foglie per quanto riguarda le insalate.

In generale, per limitare l’esposizione dell’organismo a sostanze chimiche pericolose è necessario:

  • preferire verdure e ortaggi di stagione o con marchio Dop e Igp che seguono un disciplinare di coltivazioni basati su metodi di agricoltura biologica;
  • variare la scelta, mangiando vegetali diversi;
  • consumare gli ortaggi cotti o privi di buccia;
  • controllare il luogo di provenienza e diffidare da quelli esotici.
Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago