Vivere bene

Ovaio policistico: sintomi, cause e cure

La sindrome dell’ovaio policistico, nota anche come PCOS, è una patologia piuttosto comune tra le donne in età fertile. Secondo le ultime stime colpisce tra il 5 e il 10% delle donne fra i 18 e i 44 anni. Viene definita anche la sindrome metabolica della donna fertile, per differenziarla dalla ormai nota sindrome metabolica, che colpisce indistintamente uomini e donne di varie fasce di età e in particolare le donne in menopausa. Ma indaghiamo di più su questa patologia per comprendere in cosa consiste, quali sono le cause, i sintomi e se esistono cure appropriate.

Con il termine policistosiovarica si intende la presenza di molteplici cisti (sacche riempite di fluido) che crescono in una o in entrambe le ovaie. Questo può determinare irregolarità nel ciclo mestruale, fino a divenire una delle cause di infertilità femminile. Le caratteristiche di questa sindrome possono essere presenti nelle donne già prima della prima mestruazione, e la diagnosi avviene solo in corso di visita ginecologica. L’ecografia evidenza piccole aree cistiche nell’ovaio.

Le caratteristiche della sindrome

1. Una aumentata produzione di ormoni androgeni, in particolare: testosterone totale, testosterone libero, DHEA-S, 17 OH progesterone.

2. Aumentati livelli ematici dell’ormone ipofisario LH.

3. Diminuzione della SHBG (la globulina che trasporta nel sangue gli ormoni sessuali).

4. Iperinsulinemia, possibile aumento della prolattina, irsutismo (aumento dei peli corporei), irregolarità mestruali, infertilità.

L’elemento cardine nella sindrome è, quindi, l’aumentata produzione di ormoni androgeni e dei livelli di LH da parte dell’ovaio. L’aumento di questi ormoni altera la funzionalità ovarica ed agisce negativamente sulla cute (con irsutismo e/o problemi cutanei), sulla fertilità e sul metabolismo. Gli androgeni rallentano l’ovaio, che non riesce ad assolvere regolarmente al processo di follicolo genesi, ossia alla maturazione degli ovociti. Di conseguenza l’ovulazione risulta alterata e con questo il ciclo mestruale.

Ovaio policistico: cause

Le cause precise di questa sindrome non sono purtroppo note. Si pensa che sia la conseguenza dell’azione combinata di una serie di fattori: componente genetica ereditaria, eccesso nella produzione dei livelli di insulina, basso grado di infiammazione prodotta dai globuli bianchi in risposta agli attacchi degli agenti patogeni. Ma come ci si può accorgere di soffrire di PCOS?

Ovaio policistico: sintomi

I sintomi caratteristici dell’ovaio policistico sono variabili da donna a donna e possono comprendere: irregolarità mestruali, infertilità, dolore pelvico, eccesso di crescita di peli su viso, petto, ventre o cosce, aumento di peso o difficoltà a perdere peso, insulino-resistenza, ipertensione arteriosa, dislipidemia, sindrome metabolica, acne o pelle grassa. Molte donne scoprono di soffrire di policistosi solo quando cercano una gravidanza. Ma è possibile curare questa patologia?

Ovaio policistico: cure

Al momento non vi sono cure di elezione. I ginecologi solitamente prescrivono il contraccettivo orale, per mettere a risposo l’ovaio. Tuttavia è consigliabile il mantenimento o recupero di uno stile di vita equilibrato che comprenda un’opportuna alimentazione e la pratica di attività sportiva. È bene rivolgersi ad un nutrizionista per impostare una dieta a basso indice glicemico o chetogenica, che hanno un impatto positivo sull’insulino-resistenza e sulla sindrome metabolica.

Sarà lo specialista a consigliare o meno il calo ponderale. Per quanto riguarda l’attività fisica è da preferire una attività di tipo aerobico, facendosi comunque seguire da un istruttore, almeno in un primo periodo.  Infine esistono alcuni integratori di tipo fitoterapico che possono agire in sinergia con dieta ed attività fisica: il d-chiro-inositolo (o vitamina B7, naturalmente presente nei vegetali), che riduce i livelli di androgeni, l’insulino-resistenza e le alterazioni cutanee; la berberina, che agisce sui parametri della sindrome metabolica; la curcuma, che ha una azione insulino-sensibilizzante.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago