Olio essenziale di limone fatto in casa, le proprietà
Gli oli essenziali sono prodotti naturali ricavati da materiale vegetale (fusti, foglie, fiori, frutti, ecc.) proveniente dalle piante officinali (o aromatiche). Le piante officinali, tra cui rientra anche il limone, sono organismi vegetali utilizzati in ambito casalingo, erboristico o farmaceutico per la produzione di specialità medicinali.
L’estrazione di un olio essenziale dalla pianta di origine può avvenire attraverso diverse tecniche: spremitura a freddo, distillazione in corrente di vapore, estrazione con uso di solventi, ecc.
Una volta pronti, gli oli essenziali hanno una consistenza oleosa, volatile e profumata come la pianta da cui provengono. Gli oli essenziali possono essere assunti per via orale o per inalazione, ma anche per assorbimento cutaneo attraverso impacchi, massaggi o pediluvi.
Prima di passare alle tecniche fai-da-te per la preparazione dell’olio essenziale di limone, è bene riepilogare i numerosi effetti salutari che ha questo frutto. Il limone (buccia, polpa e succo) è ricco di vitamine – A, B, C, PP – minerali (potassio, magnesio, calcio, sodio) e altre molecole benefiche.
L’acido citrico, ad esempio, una volta all’interno del nostro organismo viene trasformato in carbonato alcalino, in grado di facilitare la digestione eliminando gli eccessi di acidità. La sua ricchezza di vitamina C aiuta ad assorbire meglio il ferro, rinforza il sistema immunitario e ha una potente azione anti-age, utile per prevenire l’invecchiamento cellulare.
Utilizzato come trattamento cosmetico, il limone contrasta l’insorgere della cellulite. La sua azione astringente e antibatterica ne fa un efficace rimedio contro acne e punti neri. Il limone, inoltre, schiarisce le occhiaie e le macchie scure della pelle causate da invecchiamento, eccessiva esposizione al sole e gravidanza.
Può essere usato come pediluvio rinfrescante per dare sollievo a gambe e piedi gonfi. Puoi infine adoperare questo agrume, in sostituzione dei prodotti chimici, per alcune pulizie della casa.
Preparare un olio essenziale di limone di buona qualità è più semplice di quanto tu possa pensare. Per ottenere il massimo dei benefici, la parola d’ordine è: biologico. Gli ingredienti base sono tre:
Come contenitore, puoi utilizzare una bottiglia o un barattolo di vetro (meglio se scuro) da 500 ml con coperchio a chiusura ermetica. Successivamente, potrai travasare l’olio essenziale in una boccetta più piccola provvista di contagocce.
Questo prezioso estratto si presta ad una miriade di utilizzi. Vuoi sperimentarne i benefici attraverso l’aromaterapia? È importante sapere che basta una goccia di olio essenziale di limone fatto in casa per ogni metro quadrato della stanza.
Puoi quindi versarne qualche goccia in un diffusore per ambienti per contrastare stress, emicrania di origine nervosa, disturbi del sonno e per alleviare i sintomi più fastidiosi di tosse e raffreddore. L’olio essenziale di limone si lega ai recettori del sistema nervoso simpatico e parasimpatico e favorisce un immediato senso di rilassamento e di energia.
L’olio essenziale di limone fatto in casa può inoltre combattere infezioni cutanee o del cavo orale come herpes, gengiviti ed acne. È sufficiente utilizzare un bastoncino di cotone o un batuffolo di ovatta sul quale versarne una piccola quantità, in abbinamento ad un altro olio essenziale dalle proprietà antibatteriche, come quello di tea tree.
Hai i capelli grassi? Ecco un impacco pre-shampoo fai-da-te (da utilizzare una-due volte al mese) per nutrire e illuminare la chioma senza appesantirla. In una ciotola di vetro versa un vasetto di yogurt naturale intero, un cucchiaio di olio evo, un cucchiaino di aceto di mele e qualche goccia di olio essenziale di limone, in base alla lunghezza del capello. Mescola finché il composto non diventa omogeneo e spalmalo su cute e capelli. Lascia in posa per 20 minuti e poi procedi al normale lavaggio.
L’olio essenziale di limone fatto in casa può essere un valido alleato per pulire in modo naturale armadi e cassettiere in legno antico. Prendi un flacone spray vuoto, sciacqualo e versa al suo interno 300 ml di acqua distillata.
Aggiungi un cucchiaino di detersivo ecologico per i piatti e un cucchiaio di olio essenziale di limone. Agita finché il tutto non si mescola bene. Spruzzane una piccola quantità su un panno in microfibra e passalo sui mobili. Non solo elimina la polvere, ma previene la formazione di quella antiestetica patina grigia che toglie splendore al comodino della nonna.
Puoi infine utilizzare l’olio essenziale di limone fatto in casa come antitarme naturale. Versa qualche goccia su dei batuffoli di ovatta da sistemare negli angoli di armadi e cassettiere (ma non a diretto contatto con i vestiti).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…