Noce di cola come si usa questo frutto africano
Famosa per essere un ingrediente presente in alcune delle più famose bevande gassate, la noce di cola (o Kola) in Africa viene masticata per le sue proprietà stimolanti e svolge ancora un importante ruolo nella vita religiosa e sociale di molte culture. In passato, tale era il valore riconosciutole che negli scambi commerciali veniva barattata con polvere d’oro.
Nel mondo occidentale, si è diffusa alla fine del 1800 in seguito all’arrivo sul mercato della famosissima bibita gassata inventata dal farmacista statunitense John Pemberton.
Questo frutto africano aumenta l’energia del corpo e migliora la salute generale, ma come si usa?
La noce di cola è il frutto di alberi sempreverdi della famiglia delle Sterculiacee comuni in Africa occidentale e in altre aree tropicali, in particolare in Jamaica, Brasile e nelle Indie Occidentali. Di questo frutto si usano i semi che vengono fatti essiccare e poi macinati per utilizzarne la polvere. Le specie più consumate in Africa sono la Cola acuminata, che ha semi marroni, e la Cola nitida, i cui semi possono essere di diversi colori: dal giallo al rosa, fino al rosso e al marrone scuro (quando sono essiccati). Presso alcune popolazioni dell’Africa, la noce di cola è considerata un oggetto religioso usato come offerta in vari rituali.
La noce di cola ha un’elevata concentrazione di principi attivi chiamati xantine, tra i quali è stata appurata la presenza di caffeina e teobromina, sostanze che hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso. Ciò fa di questo frutto tropicale un rimedio utile in situazioni di stanchezza per recuperare energia, contrastare la sonnolenza e mantenere alto il livello di attenzione. La cola ha anche un’azione bruciagrassi e induce un senso di sazietà, è quindi ottima nelle diete dimagranti. Inoltre, aiuta a secernere i succhi gastrici, favorendo così una buona digestione.
La noce di cola può essere masticata o mescolata a diverse bevande. Per preparare il decotto basta:
È possibile consumare 2 tazze al giorno.
Esiste poi la tintura madre di cola, per la quale si raccomanda di non assumere più di 4 ml al giorno. L’assunzione di noce di cola è controindicata nei pazienti che soffrono di ipertensione e nelle donne incinte o che allattano.
È comunque sempre opportuno parlarne con uno specialista!
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…