Categories: Vivere bene

Meditazione yoga per principianti

Tante persone si avvicinano a questa disciplina per ritrovare l’equilibrio interiore o per imparare a gestire lo stress lavorativo. La meditazione yoga crea uno stato di profonda pace, che si raggiunge quando la mente si acquieta, pur rimanendo completamente vigile. Si tratta, quindi, di uno stato di consapevolezza senza pensieri.

Scopriamo i passaggi che tutti i principianti possono seguire per avvicinarsi alla meditazione, utile per ritagliarsi un momento di serenità e combattere lo stress.

Suggerimenti per i principianti

Per prima cosa bisogna assumere una posizione comoda. Si può stare seduti o sdraiati, anche se le prime volte è meglio iniziare seduti, perché non bisogna rilassarsi troppo e rischiare di addormentarsi. Le gambe possono essere tenute incrociate e con i palmi delle mani rivolti verso il basso.

Il secondo passaggio consiste nell’avere bene in mente il motivo per il quale si sceglie di entrare in meditazione. Inizialmente risulta più facile esprimere, anche ad alta voce, la propria intenzione a meditare per un dato motivo.

Per entrare in meditazione si può ascoltare della musica rilassante. Sono reperibili in internet o tramite CD (ma esistono anche delle apposite app per smartphone) dei brani musicali che aiutano a rilassarsi ed entrare in meditazione.

Un altro aspetto da considerare è la scelta del luogo in cui si farà meditazione. Durante le prime sedute si consiglia di farlo sempre nella stessa stanza (quella che emana le maggiori sensazioni positive), se possibile nello stesso momento della giornata per dare una certa sacralità all’atto. Si può anche creare una sorta di atmosfera con luci e profumi: si tratta in ogni caso di un momento intimo con noi stessi. Quando saremo più padroni della meditazione riusciremo a praticarla ovunque.

È molto importante, soprattutto le prime volte, concentrarsi sul respiro, inspirando ed espirando a lungo e ponendo l’attenzione sul flusso del respiro che entra ed esce dal corpo. Si può arrivare ad immaginare che ogni singolo arto o parte del corpo respiri autonomamente.

È fondamentale avere disciplina nella pratica: la meditazione va praticata tutti i giorni. Sono sufficienti 5-10 minuti, ma sono indispensabili per esercitarsi. Se si hanno ritmi frenetici una soluzione può essere puntare la sveglia e tenerla vicina a sé, soprattutto se si corre il rischio di addormentarsi. Successivamente sarà il nostro corpo a dirci quando è il momento di meditare.

Chi si avvicina per la prima volta alla meditazione spesso si carica di aspettative. È consigliabile non farlo, perché i benefici non arrivano subito, ma solo con la pratica costante. È importante lasciar andare le preoccupazioni quando si entra in meditazione: se emergono pensieri brutti o angoscianti bisogna lasciare che fluiscano. Quando si è in meditazione non può accaderci nulla.

Infine, al termine della meditazione, si consiglia di rientrare nella quotidianità lentamente e rimanere ancora qualche minuto con gli occhi chiusi, esprimendo gratitudine per la pratica compiuta.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

1 ora ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago