Mani fredde e ghiacciate
Le mani fredde, un fenomeno al quale siamo abituati o al quale abbiamo prestato particolare attenzione dopo che qualcun altro ha dimostrato un certo stupore nel sentire le nostre mani così fredde.
La cosa a noi sembrerebbe perfino normale se non destasse tanto stupore negli altri, per cui chiariamo un punto: vale la pena preoccuparsi?
Le mani gelate o fredde possono essere legate a ragioni diverse, vediamone alcune:
Le mani fredde nei neonati sono un fenomeno comune per il quale non è necessario preoccuparsi a meno che tale circostanza non sia collegata a particolare pallore e pianto lamentoso. Il fenomeno delle mani fredde nei più piccoli dipende dalla circolazione del sangue a livello periferico e al fatto che questa non è ancora del tutto efficiente. La situazione si risolve man mano che il piccolo cresce.
Va, poi, compreso se il bambino possa sentire freddo: se la temperatura esterna è più bassa e il piccolo non è sufficientemente coperto. Come regolarsi? Se all’esterno ci sono 15 gradi e il bimbo indossa solo una tutina è possibile che le sue mani fredde segnalino che è opportuno coprirlo di più, non bisogna però esagerare. Un metodo sempre efficace per regolarsi è questo: infilare un dito sotto la tutina per percepire il tepore del corpo, osservare il colorito del volto e se è rosato vuol dire che non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Contro le mani fredde o per riattivare la circolazione sanguigna sono molto efficaci le spezie e in particolare il peperoncino, sia fresco che in polvere, e il tabasco, entrambi fungono da vasodilatatori. Altrettanto consigliate sono le bevande calde come la tisana allo zenzero.
Le mani fredde possono essere legate all’ansia. Sensazioni e stati di disagio quali stress e ansia generano iperattività vegetativa che è a sua volta accompagnata da senso di soffocamento, fiato corto, palpitazioni e aumento del battito cardiaco, aumento della pressione arteriosa, sudorazione, mani fredde o sudate, modificazioni salivari e bocca asciutta, vertigini, nausea, diarrea, senso di sbandamento, vampate di calore o di freddo improvvisi, bisogno di urinare spesso.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…