Vivere bene

Mani fredde e ghiacciate: cause, motivi e rimedi

Le mani fredde, un fenomeno al quale siamo abituati o al quale abbiamo prestato particolare attenzione dopo che qualcun altro ha dimostrato un certo stupore nel sentire le nostre mani così fredde.
La cosa a noi sembrerebbe perfino normale se non destasse tanto stupore negli altri, per cui chiariamo un punto: vale la pena preoccuparsi?

Cause

Le mani gelate o fredde possono essere legate a ragioni diverse, vediamone alcune:

  • ipotiroidismo, corrisponde a un’alterazione della ghiandola tiroidea, che secerne meno ormoni e causa un rallentamento del metabolismo. Tra i sintomi collegati vi è l’aumento di peso, cambiamenti nella pelle e nei capelli, una maggiore sensibilità al freddo;
  • il fenomeno di Raynaud potrebbe essere un altro caso, colpisce i vasi sanguigni di mani e piedi causandone la restrizione e in circostanze specifiche come un abbassamento della temperatura o stati di stress e ansia. La punta delle dita assume un colore bluastro a cui si accompagnano sensazioni di fastidio e formicolii. Possono esserci manifestazioni più lievi e acute, si tratta in ogni caso di un problema raro;
  • l’anemia rappresenta una delle cause più comuni, potremmo avere le mani fredde ed essere più sensibili al freddo perché i nostri livelli di ferro sono più bassi. Avvertiamo maggiore stanchezza, perdiamo più capelli, le unghie si spezzano con maggiore facilità;
  • la circolazione o il sottopeso possono rendere più sensibili al freddo. Nel caso siate molto magri, avrete una temperatura interna instabile. Questa, infatti, a causa del poco grasso corporeo non riuscirà a mantenersi molto a lungo e farà sì che abbiate freddo.
    Anche i problemi circolatori potrebbero incidere, in tal caso è bene strofinare le mani tra loro ed effettuare piccoli massaggi per riattivare la circolazione.

Mani fredde neonato

Le mani fredde nei neonati sono un fenomeno comune per il quale non è necessario preoccuparsi a meno che tale circostanza non sia collegata a particolare pallore e pianto lamentoso. Il fenomeno delle mani fredde nei più piccoli dipende dalla circolazione del sangue a livello periferico e al fatto che questa non è ancora del tutto efficiente. La situazione si risolve man mano che il piccolo cresce.

Va, poi, compreso se il bambino possa sentire freddo: se la temperatura esterna è più bassa e il piccolo non è sufficientemente coperto. Come regolarsi? Se all’esterno ci sono 15 gradi e il bimbo indossa solo una tutina è possibile che le sue mani fredde segnalino che è opportuno coprirlo di più, non bisogna però esagerare. Un metodo sempre efficace per regolarsi è questo: infilare un dito sotto la tutina per percepire il tepore del corpo, osservare il colorito del volto e se è rosato vuol dire che non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Rimedi

Contro le mani fredde o per riattivare la circolazione sanguigna sono molto efficaci le spezie e in particolare il peperoncino, sia fresco che in polvere, e il tabasco, entrambi fungono da vasodilatatori. Altrettanto consigliate sono le bevande calde come la tisana allo zenzero.

Mani fredde ansia

Le mani fredde possono essere legate all’ansia. Sensazioni e stati di disagio quali stress e ansia generano iperattività vegetativa che è a sua volta accompagnata da senso di soffocamento, fiato corto, palpitazioni e aumento del battito cardiaco, aumento della pressione arteriosa, sudorazione, mani fredde o sudate, modificazioni salivari e bocca asciutta, vertigini, nausea, diarrea, senso di sbandamento, vampate di calore o di freddo improvvisi, bisogno di urinare spesso.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago