Categories: Vivere bene

Mangiare vegano: i pro e i contro per la salute

Il numero di persone che segue uno stile alimentare di tipo vegano è notevolmente aumentato negli ultimi anni. In Italia i vegani rappresentano lo 0,4% della popolazione.

Si tratta di stile uno alimentare improntato ad una scelta etica e ambientale, attuato da coloro che decidono di eliminare dalla propria alimentazione tutti i prodotti di origine animale.

I vegani, quindi, assumono solo ed esclusivamente alimenti di origine vegetale: cereali e derivati, frutta fresca e secca, verdura, semi, legumi e derivati, germogli, grassi di origine vegetale ed alghe.

L’alimentazione vegana si distingue dall’alimentazione vegetariana, perché in quest’ultima sono ammessi formaggi, uova e, in alcuni casi, chi si dice vegetariano mangia anche il pesce, tutti alimenti assolutamente esclusi dall’alimentazione vegana.

Alcune persone scelgono di diventare vegane per ragioni salutistiche, al di là di quelle etiche. A questo punto sorge spontanea una domanda: quali sono i pro e i contro di questo tipo di alimentazione? Scopriamoli da vicino.

I pro dell’alimentazione vegana

Partiamo dai pareri positivi: chi la pratica sostiene che sia una alimentazione funzionale alla longevità.

Gli alimenti vegani sembrano assicurare un maggiore carico di energia, soprattutto perché ricchi di carboidrati e alimenti di origine vegetale, come la frutta secca e quella disidratata. Sembrerebbe essere in grado di assicurare un maggiore benessere all’organismo, evitando di assumere i grassi saturi tipici dei prodotti di origine animale.

Inoltre la dieta vegana ha una potente azione detossificante, ipocolesterolemizzante ed ipoglicemizzante. Riesce, infatti, a far depurare l’organismo dalle proprie scorie e a ridurre i livelli di glicemia e colesterolo nel sangue. Sembra avere, inoltre, un effetto anti-cellulite.

I contro dell’alimentazione vegana

Chi invece è contro la dieta vegana ritiene che sia un stile alimentare molto restrittivo: è quindi opportuno che sia equilibrata. È consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista che imposti un piano dietetico vegano comprensivo di tutti i nutrienti necessari per il buon funzionamento dell’organismo.

Chi segue un regime alimentare vegano deve sottoporsi, infatti, a controlli per assicurare di non incorrere in situazioni carenziali: ad esempio carenza di ferro, zinco, calcio, vitamina D e vitamine del gruppo B, in particolare la B12.

La carenza di vitamina B12 inevitabilmente può portare ad un accumulo nell’organismo di una molecola chiamata omocisteina determinando stress ossidativo nell’organismo, aumentando i rischi di insorgenza di malattie cardiovascolari.

Inoltre è importante sottolineare che le proteine dei legumi (una delle principali fonti proteiche dell’alimentazione vegana) richiedono un maggior apporto di cibo per ottenere lo stesso corredo proteico che forniscono i cibi animali.

Questa dieta è assolutamente sconsigliata ai celiaci, perché la dieta gluten-free pone già numerose restrizioni all’organismo.

Sono da evitare anche le diete vegan senza glutine e low carb (ossia a basso apporto di carboidrati semplici e complessi), perché andrebbero a peggiorare le carenze insite in questo tipo di dieta. Chi pratica diete vegane low carb può addirittura andar incontro a mal di testa, nausea, vomito, spossatezza e carenze nutrizionali.

È importante, quindi, al di là della scelta etica, impostare una alimentazione la più equilibrata possibile.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago