vitamine ed integratori sono utili per compensare l'assenza di preziosi elementi
Le vitamine sono indicate per chi presenta delle piccole carenze alimentari – quindi per chi ha bisogno di integrare il proprio fabbisogno di vitamine e minerali indispensabili – o per chi attraversa un periodo di stress, inappetenza e stanchezza psico-fisica – come nel caso dei bambini in età scolare.
Le vitamine, così come anche gli integratori, studiati apposta per i bambini sono oggi consigliati sempre di più dai pediatri proprio per dare un rinforzo al sistema immunitario e per supportare l’organismo lì dove una alimentazione ricca e completa di ogni elemento (omega 3 ed omega6, vitamina C, vitamina B12 e B6, vitamina D, zinco, calcio, fosforo, magnesio e ferro) non arriva in quanto, come ogni mamma ben sa, spesso è difficile far mangiare ai propri figli grandi quantità di pesce azzurro, cereali, frutta, verdura fresca e di stagione che, se assunti tutti i giorni e distribuiti tra i 5 pasti consigliati, sarebbero sufficienti a fornire il giusto apporto di tutti gli elementi basilari ed indispensabili per l’organismo.
Le vitamine e gli integratori vanno assunti per periodi brevi – dai 15 ai 30 giorni – seguendo dei cicli, possibilmente in concomitanza con i cambi di stagione e sono molto utili dopo un periodo influenzale oppure in seguito all’assunzione di antibiotici. In una normale condizione fisica è da evitare l’estate come periodo per assumere le vitamine ed in particolar modo la vitamina D in quanto l’organismo ne assorbe la giusta dose in maniera naturale dall’esposizione al sole. La vitamina C , invece, può essere assunta più spesso soprattutto nei periodi invernali o dopo le infezioni respiratorie.
Ferro, fosforo, zinco, calcio e magnesio sono presenti in maniera naturale nella frutta, nella verdura, nei latticini e nei cereali integrali, per tanto in un’alimentazione spesso carente di questi alimenti si possono assumere degli integratori e delle vitamine frequentemente in quanto la mancanza di uno di questi elementi a lungo andare provoca seri problemi di salute a carico del sistema immunitario, metabolico e neurologico.
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore o vitamina è indispensabile chiedere un consulto medico.
Le vitamine in generale, così come gli integratori, sono dei composti chimici e si trovano sottoforma di gocce, capsule, perle o liquido e possono essere assunte da sole – da preferire come modalità – oppure disciolte in liquidi freddi/tiepidi, mescolate a frullati o puree di frutta (piccolo escamotage da usare con i bambini più piccoli che possono rifiutarsi di prendere le vitamine pure soprattutto se il sapore non è allettante!).
Per i bambini più grandi invece si può optare per le vitamine sottoforma di caramelle gommose, colorate ed aromatizzate in gusti gradevoli alla frutta o al dolce sapore di miele.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…