Categories: Vivere bene

Le proprietà del cetriolo

Il cetriolo è un ortaggio tipicamente estivo, dal sapore inconfondibile. Si distingue per la sua forma allungata (dai 20 ai 30 cm), la buccia verde scuro, ricoperta da protuberanze, e la polpa interna verde chiaro, acquosa e ricca di semi bianchi.

È un ortaggio antico, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee: le prime coltivazioni risalgono a 5000 anni fa, ai piedi dell’Himalaya. Grandi utilizzatori del cetriolo furono gli Egizi, che ne favorirono la diffusione nell’area del Mediterraneo. Ma scopriamo le proprietà di questo ortaggio.

Proprietà

Da sempre viene considerato un importante alleato per la salute, grazie alla presenza di una sostanza, chiamata acido tartarico. Questo acido impedisce che una parte dei carboidrati assunti in un pasto non si trasformi in adipe, ma venga eliminata dall’organismo attraverso le feci.

È considerato un ottimo depurativo ed un buon drenante: infatti è molto ricco di acqua, circa 97 g su 100 g. Apporta pochissime calorie: solo 14 per 100 g. Per questo è caldamente consigliato nelle diete ipocaloriche, sia per aumentare l’assunzione di acqua sia come spezza fame.

È ricco di sali minerali come potassio, ferro, silicio, calcio, iodio e manganese, ma anche di vitamine, in particolare la C e quelle del gruppo B. È anche ricco di fibra, che lo rende un prezioso alleato dell’intestino.

È povero di sodio, per questo viene consigliato a chi soffre di ipertensione arteriosa: il contenuto di acqua e potassio aiutano a tenere sotto controllo i valori pressori. Fa bene anche al sistema urinario, proteggendo la vescica e prevenendo i calcoli renali.

La presenza di silicio ne rende consigliabile l’uso in caso di fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica. Inoltre è considerato un antitumorale, soprattutto per il tratto digerente. Sembra che sia in grado di contrastare gli effetti tossici di nitrati e nitriti presenti nei salumi.

Uso esterno

La presenza di acqua e potassio lo rende un ottimo idratante sia per l’organismo in generale, sia per la pelle, in particolare in caso di punti neri ed acne. Si utilizza anche per le macchie della pelle: si presta, difatti, alla preparazione di detergenti ottenuti tenendo in ammollo un cetriolo a pezzi in un litro di latte, da applicare poi sulle macchie cutanee.

Dal cetriolo si possono ottenere anche delle creme contro le scottature di vario genere, semplicemente frullandolo, fino ad ottenere una crema liscia.

È ottimo anche per la cura dei capelli: è possibile preparare un impacco a base di cetriolo, carote, spinaci e lattuga in pari quantità ed applicarlo sui capelli, lasciando agire per qualche minuto prima dello shampoo.

Controindicazioni

L’unica controindicazione all’utilizzo del cetriolo è la sindrome del colon irritabile. Chi soffre di questo disturbo dovrebbe evitarne il consumo, a causa del contenuto di fibra.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

57 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

20 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago