Ha già trovato numerossissimi “seguaci” nel nostro paese e adesso si appresta a sbarcare anche in America, per snellire e rendere più sana la vita di tutti i “cicciottelli” a stelle e strisce. È la ormai famosa dieta Tisanoreica di Giancluca Mech, fondatore della Balestra & Mech e “padre” del regime alimentare basato sui principi tramandati nella sua famiglia da generazioni in oltre 500 anni di tradizione. L’occasione è stata sabato scorso, 8 giugno, per la presentazione ufficiale dell’edizione in inglese del libro-cult di Mech “I’m not on a diet, I’m on Tisanoreica”, lancio della campagna commerciale di Tisanoreica negli Stati Uniti. Prestigiosa anche la cornice, quella dell’Istituto di Cultura Italiana di Los Angeles, in California.
E la scelta della location non è certo stata casuale. La dieta Tisanoreica nasce come patrimonio e cultura alimentare assolutamente italiani e, nel suo protocollo, prevede la scelta di alimenti che assicurino, in ogni caso, la qualità e la salubrità, elementi altrettanto indispensabili per l’ottenimento dei risultati attesi. Ecco perché la Tisanoreica si “sposa” assai bene con i prodotti alimentari individuati dai marchi italiani di qualità tipici, quali la “Denominazione di Origine Protetta” e la “Indicazione Geografica Protetta” che costituiscono una assoluta garanzia per il consumatore di utilizzare prodotti sani, controllati ed equilibrati.
[dup_immagine align=”alignright” id=”25078″]Una vera e propria promozione del Made in Italy di eccellenza, dunque, che in campo alimentare vede senza alcun dubbio la creatività e la maestria produttiva della tradizione italiana primeggiare nel mondo, con una varietà di generi assolutamente unica nel panorama internazionale. Interessante soprattutto il rilievo che Gianluca Mech pone al centro della sua riflessione: per una dieta, anzi più propriamente un regime alimentare quale la Tisanoreica è, non è sufficiente selezionare che cibi mangiare o in che quantità, ma riveste una importanza assolutamente fondamentale la qualità dei cibi stessi, senza la quale nessuna dieta può rivelarsi sana ed efficace. Ecco dunque l’attenzione sull’eccellenza agroalimentare italiana come ideale complemento dei principi della Tisanoreica.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”25073″]Un altro aspetto interessante del “contatto Tisanoreico” con gli Stati Uniti è quello legato alla ricerca, in particolare sul principio della chetosi – che nella dieta di Mech diventa “chetosi verde” per l’apporto degli integratori fitoterapici – ovvero quel meccanismo per cui i grassi “interni” in eccesso sono bruciati in assenza di immissione di carboidrati e grassi dall’”esterno” e che costituisce una delle fasi essenziali della dieta. Negli Stati Uniti la chetosi è da diversi anni oggetto di studi approfonditi e l’incontro con l’analogo filone italiano, di cui Tisanoreica costituisce senza dubbio l’avanguardia, può portare a risultati importanti. Sono già diciannove gli studi pubblicati su importanti riviste scientifiche internazionali promossi dal Centro Studi Tisanoreica e in America tale ricerca, dove scienza e tecnica sono alleate della natura, non può che ricevere ulteriore impulso. Infine una piccola analogia che dona anche un connotato storico e curioso all’evento: le formule dei decotti naturali che sono alla base della dieta sono nate nel nord Italia nel ‘400, proprio nello stesso periodo in cui un altro italiano, sbarcava con la sue caravelle in una terra sconosciuta che lui pensava fossero le Indie: Cristoforo Colombo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…