La calendula è una vera e propria pianta erbacea e non semplicemente un fiore (come molti pensano) che invece rappresenta solo la parte finale delle sue lunghe ramificazioni e anche l’unica parte di essa a possedere proprietà interessanti. I fiori della calendula infatti in campo fitoterapico e cosmetico sono usati moltissimo, sia puri che associati ad altri elementi naturali che ne rafforzano e completano i benefici.
Un solo fiore di calendula contiene pregiati olii essenziali, ne sono stati ritrovati ben 50 tipologie diverse, una gran quantità di glicosidi degli acidi oleanolici (potenti antisettici), flavonoidi (eccellenti antiossidanti), tannini (dalle proprietà antinfiammatorie), fitosteroli e carotenoidi (fonte di proprietà molto simili alla classica vitamina A).
La calendula è nota sia dall’età antica e si usava principalmente per curare particolari problemi della pelle (acne, dermatiti, eczemi a esempio) e patologie più serie causate da Staphylococcus aureus e Streptococcus betahaemolyticus. La calendula è un ottimo rimedio per detergere il derma e per pulirlo in profondità dalle impurità, è molto efficace per sanare le ferite e le bruciature superficiali ed è specifico come lenitivo e rinfrescante.
Ancora oggi grazie alla sua facile reperibilità, la calendula continua a essere usata per la preparazione di creme, unguenti, olii essenziali, tinture o impacchi, adoperata sia da sola che insieme ad altre piante officinali.
In campo medico, la calendula è usata spesso come coadiuvante nelle terapie ginecologiche perché ha un potere rafforzante, lenitivo e protettore delle mucose ed è efficace inoltre per regolare il ciclo mestruale.
Per il sistema cardiocircolatorio e per il sistema nervoso risulta un ottimo rimedio utile per ridurre la pressione arteriosa e rinforzare le vene.
Spesso la calendula è adoperata come rimedio contro la cattiva digestione e in tal caso va assunta come tisana.
I prodotti a base di calendula sono venduti nelle farmacie specializzate, nelle parafarmacie e nelle erboristerie. Di solito la calendula si trova sotto forma di crema – adatta per il corpo e per il viso – di tintura – concentrato potente di principi attivi – o di pomata – ideale per sanare le ferite.
In ogni caso, prima di usare un qualsiasi preparato a base di calendula è sempre bene chiedere consiglio a un erborista ed è consigliabile testarne la tollerabilità in quanto potrebbe, come tutte le piante officinali, scatenare delle allergie se si è predisposti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…