Categories: Vivere bene

Il karitè, o albero del burro, è una pianta davvero eccezionale per la cosmetica e non solo

Il karité, o albero del burro, è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapotacee, molto diffusa in Africa. È da sempre noto come ingrediente principe dei prodotti cosmetici, in particolare per quelli del corpo. Sono famosissimi, difatti, il burro e l’olio di karité. Ma scopriamone le proprietà e gli usi più comuni.

Cos’è?

Questo albero, scoperto da un esploratore scozzese nel diciottesimo secolo, produce frutti molto simili a prugne, che all’interno hanno un nocciolo, dalla cui polpa si ricava il burro di karité.

Al burro vengono attribuite innumerevoli proprietà positive. È ricco di antiossidanti, in particolare di vitamina E, che contrasta i radicali liberi, di vitamina D e di vitamina A, che previene e combatte le rughe, gli eczemi, le dermatiti ed una azione cicatrizzante, donando luminosità alla pelle.

Ha un alto contenuto di sostanze insaponificabili, che potenziano l’elasticità cutanea. È in grado, inoltre, di formare un film protettivo sulla cute, proteggendola dall’aggressione degli agenti atmosferici e mantenendone lo stato di idratazione. In particolare protegge dal vento, dal freddo e dalle radiazioni ultraviolette. Esercita anche una azione lenitiva in caso di scottature, contusioni e dolori articolari e muscolari.

Proprietà

Al naturale si presenta solido, da sciogliere a contatto col calore delle mani, ed è di colore verdastro o giallognolo, dal profumo debole e dolciastro.

Viene usato principalmente per produrre prodotti per il viso, le mani ed il corpo.

Burro di karité

Può essere utilizzato sia per pelle degli adulti sia per quella dei bambini, in particolare è impiegato per le maschere idratanti, per le labbra screpolate, come idratante doposole o per il naso screpolato.

È ottimo anche per il trattamento di unghie e cuticole secche oppure come maschera per i capelli sfibrati; come idratante per i piedi e come defatigante per la schiena.

È in grado di migliorare la circolazione a livello delle gambe, soprattutto se applicato massaggiandole.

Si utilizza, inoltre, per gli scrub dei talloni e dei gomiti, come crema da barba e per correggere le imperfezioni cutanee, con anche un effetto antiage.

Un uso poco noto è quello legato alla digestione: in caso di crampi, cattiva digestione o dolori addominali massaggiare l’addome con il burro di karité è un vero e proprio toccasana.

Infine, se applicato dopo la doccia o il bagno, è in grado di esaltare il profumo che si indossa successivamente: provatelo nel caso di una serata romantica e farete faville. Nei paesi africani il burro di karité è considerato anche un alimento: trova impiego, infatti, come condimento al posto dell’olio.

Olio di karité

Passiamo ora all’olio di karité, che deriva da una ulteriore lavorazione del burro. In questa fase si perdono però alcuni elementi pregiati e una parte del potere protettivo del burro.

Sono mantenute le proprietà rigeneranti, nutritive, emollienti ed elasticizzanti, sia per la pelle sia per i capelli. È un olio più denso di quello di altre piante ed è ottimo per i massaggi, oltre che per le maschere rigeneranti ed esfolianti al viso e come elasticizzante per prevenire le smagliature.

Con l’olio si possono preparare ottimi impacchi per nutrire i capelli (applicandolo su tutta la lunghezza e lasciandolo agire per 20 minuti) e per proteggerli dai raggi UV quando si è al mare.

Come il burro, anche l’olio è ottimo dopo le rasature e come idratante per la pelle dei bambini.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

1 ora ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

4 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

16 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

20 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

23 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

1 giorno ago