La pianta del cacao (Theobroma cacao, della famiglia delle Sterculiaceae) è originaria dell’America Centro-Meridionale. Theobroma cacao deriva dal greco e significa “cibo degli dei”, nome scientifico attribuitigli dallo svedese botanico Linneo nel 1953.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”8541″]Il cacao si ricava dai frutti di questa pianta. I frutti hanno la forma di piccoli meloni allungati. All’interno di essi ci sono dei semi, che assomigliano alle mandorle. Questi semi ripuliti vengono essiccati (o al sole o con aria calda) e ridotti in polvere.

Il cacao contiene molte sostante nutritive, quali proteine, grassi (burro di cacao), carboidrati, caffeina, teobromina, tannini cellulosa, acido ossalico, sali minerali quali fosforo, potassio e ferro, oltre a vitamine in particolare la A e quelle del gruppo B.


[dup_immagine align=”alignright” id=”8548″]Il cacao e il cioccolato hanno una percentuale proteica del 10-20%; mentre per quanto riguarda il contenuto dei grassi il cioccolato ne contiene circa il 50% mentre il cacao ne contiene tra il 10-22%, a seconda della quantità di burro di cacao. Le calorie e la quantità delle sostanze nutritive cambia in base alla composizione del cioccolato, varia anche la quantità di teobromina e caffeina, sostanze eccitanti, stimolanti e tonificanti. La quantità di queste sostanze son sempre minori rispetto a quelle che troviamo nel caffè. Contiene anche i flavonoidi che sono dei potenti antiossidanti che prevengono l’invecchiamento cutaneo, malattie cronico-degenerative e cardiovascolari. Per il suo profilo nutrizionale il cioccolato è un alimento che fornisce un apprezzabile apporto calorico ed è un alimento con funzione energetica.

Inoltre il cacao contiene feniletilamina, una sostanza chimica, simile alle amfetamine che agisce sui neurotrasmettitori celebrali, che ha potere euforizzante ed eccitante. Questa sostanza la produce il nostro cervello quando ci innamoriamo. Quindi anche un solo quadratino di cioccolato fondente (meglio scegliere quello che abbia una percentuale alta di cacao), porta all’aumento della produzione delle endorfine e di conseguenza di piacere.
Varie leggende narrano le virtù afrodisiache del cioccolato: a esempio Casanova avrebbe consumato cioccolato per conquistare alcune donne difficili e madame de Pompadour, la prediletta di Luigi XIV, consumasse una cioccolata calda giornalmente per guarire la propria frigidità.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”8551″]

Il consumo del cacao e dei suoi prodotti può essere controindicato in presenza di alcune patologie come calcolosi renale ossalica e colecistite. In alcuni soggetti può provocare allergie e disturbi digestivi.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

26 minuti ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

2 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

5 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

17 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

21 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago