Categories: Vivere bene

I sintomi della celiachia: come riconoscerli

Sensibilità al glutine e celiachia: sono due i disturbi correlati al glutine, la proteina contenuta sia nel grano che in diversi altri cereali come orzo, farro, segale e avena, e che pertanto ne richiedono l’eliminazione dalla dieta. La celiachia è il disturbo più grave: una patologia autoimmune che, in soggetti geneticamente predisposti, causa infiammazioni nell’intestino tenue e, di conseguenza, un malassorbimento degli alimenti. Secondo l’Aigo, l’Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri, colpisce 1 persona su 100, a qualsiasi età.

I sintomi

Dei circa 600 mila casi stimati di celiachia presenti nella popolazione italiana ben due su tre riguardano il sesso femminile: sono quindi circa 400mila le italiane che potrebbero avere o sviluppare la celiachia, ma in entrambi i sessi le diagnosi sono tuttora poche, circa 180mila in tutto. Il 72% dei pazienti con celiachia risulta dunque ancora in attesa di diagnosi: questo perché la patologia non di rado si manifesta con sintomi atipici e chi ne è colpito non ha spesso neppure il sospetto di non tollerare il glutine.

Quali sono, dunque, i sintomi più frequenti che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme? Di fatto, quando una persona celiaca assume alimenti che contengono glutine, il sistema immunitario lo intercetta e reagisce aggredendo e distruggendo i villi intestinali che si trovano all’interno della mucosa intestinale: questo ostacola gradualmente l’assorbimento delle sostanze nutritive, che avviene proprio attraverso i villi, che così si atrofizzano. Dunque il primo sintomo della celiachia è la malnutrizione: la persona, pur alimentandosi regolarmente e apparentemente in modo equilibrato, non prende peso, anzi spesso lo perde e accusa tutti quei sintomi legati alla scarsa alimentazione come stanchezza, difficoltà di concentrazione, letargia diffusa. I sintomi in ogni caso possono essere diversi da persona a persona e variano per tipologia e intensità della patologia. In generale esse colpiscono comunque l’apparato digerente e danno luogo a gonfiori e dolori addominali, dissenteria o vomito, che aggravano il malassorbimento funzionale e incidono sulla potenziale disidratazione. Negli adulti è abbastanza normale trovare anche uno o più sintomi che non sono però esclusivi di questa patologia come la mancanza di ferro nel sangue (inspiegabile in altro modo), dolori articolari, artrite, osteoporosi o fragilità delle ossa, danneggiamento dello smalto e del colore dei denti per il mancato assorbimento di calcio, formicolio delle estremità, stomatiti e ragadi agli angoli della bocca, ispessimento della lingua ed eruzioni cutanee pruriginose soprattutto su natiche, gomiti e ginocchia.

Anche le alterazioni del ciclo e l’amenorrea sono disturbi frequenti nelle donne celiache non diagnosticate. Una celiachia non riconosciuta, inoltre, aumenta il rischio di problemi in gravidanza. I sintomi della celiachia si presentano in stadi diversi, singolarmente o numerosi, in età diverse. Insomma le variabili sono così tante che anche per questo a volte non è facile individuarla: spesso si ricorre a una diagnosi differenziale in prima battuta, cioè si escludono altre patologie che hanno gli stessi sintomi, prima di arrivare alla diagnosi di celiachia.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago