Giramenti di testa: come comportarsi senza spaventarsi
Soffrire di tanto in tanto di giramenti di testa è un fatto abbastanza comune collegato a una serie di cause diverse. Per esempio quando siamo deboli, se abbiamo carenza di vitamine o soffriamo di pressione troppo bassa oppure troppo alta. In questi casi avere degli improvvisi capogiri è normalissimo, dunque non serve spaventarsi ma piuttosto individuare la causa del nostro malessere e intervenire di conseguenza. Per esempio anche se soffriamo di artrosi cervicale tra i sintomi ci sono nausea e capogiri, oltre a una serie di disturbi che coinvolgono l’orecchio interno dove si colloca l’equilibrio.
Per intervenire in maniera efficace è importante capire quando si tratta di vero e proprio capogiro e non, per esempio, di vertigini. Riconosciamo il giramento di testa se perdiamo momentaneamente l’equilibrio con la sensazione che il nostro corpo ‘sbandi’; se sudiamo freddo; se abbiamo una lieve nausea e un ronzio alle orecchie; se avvertiamo uno stato di confusione e tremori; se ci sembra che attorno a noi tutto ruoti e se avvertiamo un senso generale di malessere. Ovviamente non sempre questi sintomi si presentano contemporaneamente tutti insieme, ma in linea di massima i giramenti di testa sono associati a questo tipo di disturbi.
I giramenti di testa possono avere cause diverse, dalle meno preoccupanti a quelle più insidiose. Si va dalla comune emicrania a un tumore al cervello passando per la sinusite, labirintite e malattie alla tiroide. Ma possono essere provocati anche da un periodo di eccessivo stress o stanchezza, dalla mancanza di sonno oppure di un po’ di tempo tutto per noi e le nostre passioni.
Visto che i capogiri possono essere collegati a patologie molto diverse tra loro, altrettanto diversi saranno gli esami a cui sottoporsi per avere una diagnosi precisa. Prima cosa da fare è parlarne con il medico di fiducia descrivendo nel dettaglio la sintomatologia del disturbo, la frequenza, l’intensità. A questo punto il dottore ci indicherà gli approfondimenti diagnostici da effettuare, anche sulla base della nostra età e della nostra storia medica. Analisi del sangue, misurazione della pressione ed elettrocardiogramma, risonanza magnetica o TAC, esame dell’orecchio sono alcuni degli accertamenti che potrebbero aiutarci a scoprire la causa dei capogiri. A ogni modo nella maggior parte dei casi i giramenti di testa sono malesseri benigni risolvibili con la giusta cura.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…