Categories: Vivere bene

Gambe gonfie e pesanti: rimedi naturali

Il problema delle gambe stanche e gonfie è un disturbo piuttosto comune in estate e riguarda principalmente il genere femminile, per problematiche ormonali, familiari, come conseguenza di una gravidanza, della menopausa o dell’assunzione di anticoncezionale.

Spesso questo disturbo è peggiorato dalla sedentarietà e dalle posizioni statiche mantenute al lungo, sia in piedi sia sedute. Le sensazioni più comuni sono quelle di:

  • pesantezza,
  • gonfiore a livello delle caviglie,
  • indolenzimento e formicolio agli arti inferiori.

È bene sempre escludere che alla base di questi disturbi ci sia una patologia nota come insufficienza venosa, che deve essere diagnostica dal medico in seguito ad esami specifici. In entrambe le situazioni la dolorabilità avvertita è legata alla stasi venosa, ossia al ristagno delle sangue. Se il problema viene trascurato si determinerà un sovraccarico venoso, con aumento della pressione nelle vene, perdita dell’elasticità e riduzione della capacità contenitiva delle valvole a nido di rondine.

Sintomi della pesantezza agli arti inferiori

Tutto questo è peggiorato dal caldo, che determina vasodilatazione e rallentamento della circolazione sanguigna. Possiamo riconoscere i sintomi della pesantezza agli arti inferiori e come possiamo gestire il disturbo con prodotti naturali?

Partiamo dai sintomi:

  • gonfiore soprattutto nella zona del malleolo,
  • dolore,
  • arrossamento,
  • indolenzimento,
  • formicolio,
  • prurito,
  • senso di pesantezza,
  • stanchezza agli arti inferiori.

Come possiamo rimediare a questo disturbo?

Innanzitutto è fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno. L’assunzione di acqua aiuta a combattere la ritenzione idrica, perché favorisce il ricambio idrico dell’organismo e permette agli organi emuntori di funzionare al meglio. Molto validi sono anche il the verde e le tisane a base di:

  • betulla,
  • gramigna,
  • di peduncoli di ciliegia,
  • finocchio o ortica che hanno una azione drenante, da associare alla malva che ha proprietà decongestionanti.

È bene curare anche la propria alimentazione, riducendo l’assunzione di sale, di zuccheri semplici e di grassi che appesantiscono ulteriormente l’organismo. Meglio puntare su frutta e verdure per il contenuto in antiossidanti, minerali e vitamine.

Assumere con regolarità integratori a base di magnesio-potassio, soprattutto durante la stagione estiva. Come noto il magnesio riduce il senso di stanchezza e di affaticamento muscolare e contribuisce a mantenere la pressione stabile.

Cure e rimedi naturali

È bene anche cercare di prevenire il disturbo agendo in modo preventivo, ossia assumendo, a partire da un mese prima dell’inizio dell’estate, integratori flebotonici. Sono prodotti a base di foglie di nocciolo, che apporta magnesio e potassio; di sorbus domestica, che riduce gli edemi agli arti inferiori; di centella asiatica, che ha una azione antiedema.

Non dimentichiamo il meliloto, che esercita una azione antinfiammatoria e di miglioramento sulla presenza di edemi; ed il mirtillo nero che rinforza il tessuto connettivo e riduce la permeabilità dei vasi sanguigni. Ricordiamo anche il mirto, che ha proprietà astringenti e antinfiammatorie; e il ginko biloba, che migliora la circolazione sanguigna e riduce il senso di pesantezza a livello degli arti inferiori. Va però evitato in chi assume farmaci anticoagulanti.

Inoltre, è consigliabile effettuare dei bendaggi con aceto di mele, che riduce il formicolio agli arti inferiori; o con le foglie del cavolo verde messe a macerare con l’acqua borica, per ridurre gli edemi. Utilizzare le calze elastiche a compressione graduata, che esercitano una contropressione sul sistema venoso. Praticare una attività di moderata intensità: la camminata a passo rapido, la cyclette, l’acquatone.

Evitare il fumo, gli indumenti troppo stretti e i tacchi troppo alti che peggiorano il senso di stanchezza. Praticare con costanza una sorta di percorso flebologico casalingo avvalendosi di getti di acqua calda alternati a getti di acqua fredda sulle gambe.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago