proprietà-delle-fragole
Le fragole (Fragaria Fresca) sono un frutto che ha origini nelle zone alpine dell’Europa e dell’America sia settentrionale che meridionale. Questo frutto è sempre stato apprezzato per il suo sapore squisito e il suo profumo inconfondibile. Infatti il suo nome deriva dal verbo latino fragare che significa appunto buon profumo. Sono tante le ricette che hanno come protagonista questa delizia, che potete coltivare facilmente anche a casa.
Le fragole possiedono un bassissimo potere calorico. 100 g di fragole apportano 27 kcal e sono composte da:
Le fragole contengono numerose vitamine e sali minerali. Tra le vitamine vi è un’alta percentuale di vitamina C, vitamina che aiuta l’assorbimento del ferro. Le fragole contengono poi sali minerali quali:
Grazie a queste vitamine e sali minerali le fragole sono alimenti consigliati per prevenire le malattie da raffreddamento da cambio di stagione oltre che ad avere un effetto sulla ritenzione idrica quindi, di conseguenza, sulla cellulite.
Grazie a una buona quantità di fibra sono utili come lassativi naturali per chi soffre di stipsi. Contengono inoltre acido salicilico che sembra essere ottimo per contrastare gli effetti della gotta, oltre che a mantenere sotto controllo la fluidità del sangue e la pressione sanguigna.
Le fragole contengono poi molte sostanze antiossidanti, grazie alla presenza di acido ellagico, sostanza molto efficace come antitumorale. Per questo motivo sono state inserite nei cibi che aiutano a mantenere giovani nella classifica ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity) data dal dipartimento dell’agricoltura statunitense.
Non è tutto: hanno effetti diuretici, depurativi e disintossicanti. Inoltre contengono xilitolo, sostanza che conferisce il sapore dolce ma che aiuta anche prevenire la formazione della placca dentale e l’eliminazione dei batteri che sono responsabili dell‘alito sgradevole.
Possono essere consumate durante il periodo della gravidanza, purché siano ben lavate con acqua e bicarbonato. Essendo un frutto che rimane a contatto con la terra, può portare il parassita della toxoplasmosi, incubo di tutte le future mamme ma se il frutto è ben lavato anche loro possono soddisfare questa voglia facendo attenzione alla quantità.
Alcuni soggetti infatti possono sviluppare un’allergia, che si manifesta sotto forma di eruzione cutanea, che poi comunque scompare. Un frutto ricco di vitamine, sali minerali e proprietà antiossidanti ma non solo. Attenzione però se siete in gravidanza.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…