Findus e l'agricoltura sostenibile.
Findus è l’azienda italiana conosciuta principalmente per la produzione di surgelati, con uno stabilimento situato a Cisterna di Latina (LT) dal 1964. Con il tempo si è specializzata una produzione di diverse tipologie di prodotto: piatti pronti, carne, pesce ma soprattutto verdure surgelate.
[dup_immagine align=”alignright” id=”665088″]
Da sempre Findus si impegna nell’assicurarsi che le sue verdure surgelate, fresche e appena raccolte, vengano preparate con un impatto sull’ambiente sempre minore. L’azienda ha infatti aderito nel 2018 alla Sustainable Agriculture Iniziative Platform (SAI Platform), la più importante iniziativa globale dedicata allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile.
Sostenibilità e qualità sono infatti alla base della produzione delle verdure Findus.
La sostenibilità riguarda la scelta dei terreni migliori dove far crescere le verdure che diventeranno poi gli ingredienti dei piatti Findus, fare attenzione anche al periodo stagionale migliore per la loro coltivazione e la loro raccolta nonché ad un utilizzo ottimale delle risorse.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”665546″]
Findus si propone di portare sul mercato prodotti sicuri che vengono coltivati in campo aperto durante la loro stagione ideale, individuando in seguito anche il momento migliore per la loro raccolta. Solo in questo modo le verdure Findus conservano le loro proprietà nutrizionali e lo stesso gusto di quando sono state raccolte. Dopo aver selezionato i terreni migliori, le verdure vengono raccolte e surgelate in tempi brevi come ad esempio accade con i piselli, surgelati sempre entro tre ore dalla loro raccolta.
Nel nuovo minestrone tradizione Findus si dà valore ad alcuni prodotti italiani considerati delle vere e proprie eccellenze come la Patata del Fucino IGP, il Basilico Genovese DOP e la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP. (Scopri qui la dieta del minestrone)
Sostenibilità è sinonimo di qualità, ecco perché Findus presta enorme attenzione alle pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle persone, con l’obiettivo primario di portare a tavola dei consumatori prodotti genuini e sicuri. L’utilizzo dei fertilizzanti è via via diminuito così come lo spreco di acqua ed energia nelle proprie attività agricole.
Il mito del surgelato come prodotto non di qualità viene sfatato in fretta, se il prodotto viene scelto e conservato in maniera adeguata, esso mantiene quasi inalterate tutte le sue proprietà nutrizionali e può essere inserito all’interno della nostra dieta senza problemi.
Poi la praticità e velocità di cottura non sono altro che valori aggiunti.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…