Categories: Vivere bene

Filiera corta e kilometri zero: il mercato agricolo è online

Il mondo è strano e a volte contraddittorio. Siamo nell’era della distribuzione globale e ci piace anche esserlo. Oggi qualunque prodotto di qualunque tipo e con qualunque provenienza può arrivare sulla nostra tavola facilmente, passando dagli scaffali di un supermercato o di un grande magazzino. È la legge della grande distribuzione che permette di superare le stagioni, gli spazi e i tempi che porta anche a un prodotto standardizzato, a una tracciabilità meno “certa” e in generale a una qualità più bassa. Ecco perché nell’era della globalizzazione che tutti i confini abbatte, in piena controtendenza si sente più forte il bisogno di prodotti sani, genuini, rispettosi dell’ambiente e delle tecniche produttive tradizionali. Specialmente quando si parla di beni agroalimentari. Per rispondere a questa esigenza nascono sempre più di frequente esperienze a “filiera corta”, capaci cioè di ridurre le distanze tra produttori e consumatori come gli agrispacci e i prodotti a kilometro zero. Tradizione ed innovazione.

I vantaggi della filiera corta

[dup_immagine align=”alignleft” id=”52316″]Il contenimento dell’impatto ambientale e dell’incidenza delle necessità di trasporti, la promozione dei prodotti tipici, spesso coltivati localmente, la incomparabile sicurezza, freschezza e qualità garantite al consumatore che ha sempre un riscontro diretto della provenienza dei prodotti e della loro genuinità: sono queste le caratteristiche peculiari della vendita a kilometro zero, una inarrestabile tendenza che vede i punti vendita diretta nelle aziende agricole capaci di attirare l’attenzione e il favore di un numero sempre maggiore di consumatori. Ma non è tutto. Adesso è la filiera stessa che si avvicina alla nostra tavola portando l’agrispaccio “a domicilio”. Da questa semplice intuizione è nato Cortilia, il primo mercato agricolo online, una sperimentazione attiva nella zona di Milano che sta avendo un notevole successo, tanto da ipotizzarne presto una ampia schiera di “repliche” in altri territori. Un’idea che conferma quanto la tecnologia possa venire in aiuto anche delle pratiche tradizionali senza sconvolgerle, anzi facilitandole nella conservazione della propria identità originaria: se un piccolo produttore non ha la capacità di mettere “sul mercato” web i propri prodotti, né di consegnarli ai clienti, ciò è possibile consorziando i produttori e accentrando servizi e trasporti.

Cortilia, un “universo” di mercati locali

[dup_immagine align=”alignright” id=”52318″]Un “mercato agricolo online”, sembra un controsenso nei termini. Invece si tratta di una realtà interessante e funzionale. Cortilia non è altro che una “vetrina” virtuale dove ogni azienda agricola può commercializzare i propri prodotti, freschi e stagionali, direttamente al consumatore sfruttando una rete di coordinamento delle consegne e senza alcuna intermediazione ulteriore.

Anche il meccanismo per i “potenziali compratori” è assai semplice e funziona mutuando le tecniche da quelle ormai consolidate dei gruppi di acquisto. È sufficiente infatti una iscrizione al sito e la verifica di quali dei produttori della rete consegnino nel proprio comune. L’ordine può essere sia legato a una sorta di “abbonamento” – la cassetta dei freschi della settimana costruita secondo le proprie esigenze e che verrà consegnata periodicamente secondo le scadenze richieste – sia comprendere prodotti singoli scelti a catalogo come in una vera spesa online. Da ultimo, basa scegliere orari e modalità di consegna: proprio per venire incontro alle esigenze di tutti, è possibile ricevere a casa la propria spesa fino alle 21.30. Numerosi sono i prodotti offerti, tutti a prova di gusto, artigianalità e sostenibilità: si va ovviamente dalla frutta e verdura di stagione fino ai formaggi freschi, dalle carni bianche e rosse a salumi ed affettati rigorosamente “caserecci”. E ancora marmellate, conserve, uova, farina, vini e birre artigianali. Insomma, tutto ciò che una tavola può desiderare di fresco e genuino.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

35 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago