Categories: Vivere bene

EticHub: i cosmetici nasceranno dagli scarti alimentari?

Un utilizzo intelligente, utile e green dei rifiuti ed in particolare degli scarti alimentari. Una frontiera nuova sembra in vista in questo interessante campo, quello del riciclo e del riutilizzo, che riveste una importanza sempre crescente sia in ambito scientifico che sociale anche e soprattutto per i suoi notevoli risvolti etici, economici ed ecologici. Questa nuova via è quella battuta da EticHub, una interessante realtà imprenditoriale nata nel 2013 come spin-off dai laboratori del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia e che si prefigge di contribuire fattivamente alla ricerca sull’efficacia, la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti industriali, specialmente quelli di largo consumo. Focus del progetto – presentato nel mese di febbraio nell’ambito dell’evento BioEnergy Italy 2015, il convegno internazionale sulla Green Chemistry e sul Food Waste Management che si è tenuto presso il complesso fieristico della città di Cremona – è il re-impiego dei rifiuti alimentari nell’industria della cosmesi, un settore dove gli investimenti per la produzione attraverso materiali organici di riciclo stanno vivendo un forte e costante incremento, alimentati dalle politiche di sostenibilità che sempre più si accompagnano alle campagne di lancio dei nuovi prodotti.

Da materie di scarto a materie prime

E’ Mariella Bleve, socio fondatore ed amministratore delegato di EticHub, a spiegare questa interessante tendenza “futuribile” con la maggiore ed innegabile propensione al miglior utilizzo delle risorse che hanno dimostrato i produttori di cosmetici negli ultimi anni, non certo insensibili all’importanza sempre crescente che a tali temi viene riservata da parte di una fetta importante dei loro clienti. Da questa intuizione e dalla lettura del conseguente innegabile trend nasce il progetto che EticHub ha presentato nel suo intervento al convegno: si tratta di una applicazione nel campo della gestione e del riutilizzo dei sottoprodotti dell’industria alimentare che li trasforma in materie prime per il settore della cosmesi. In particolare al centro dell’attenzione è stata posta la linea GrapeSKINcure, una famiglia di prodotti composta da latte detergente, tonico viso, crema viso e crema trattamento corpo il cui principio attivo fondamentale è il resveratrolo, un polifenolo particolare abbondantemente presente nelle vinacce, lo scarto del processo di trasformazione dell’uva in vino che non a caso tradizionalmente i produttori vinicoli usavano come fertilizzante delle vigne stesse, consci delle sostanze nutritive e dei minerali di cui sono ricche.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”162852″]

Produzione e tecnologie innovative

“Dall’uva alla cosmesi innovativa” è lo slogan che sintetizza l’essenza del progetto e l’idea che sta dietro alla sua realizzazione. Il resveratrolo ha come propria funzione più importante ed accertata a livello medico-scientifico quella di antiossidante, derivante dalla sua capacità di contrastare alcune specie radicaliche dell’ossigeno che sono alla base dello stress “cellulare” da cui discendono i processi di rilassamento e degenerazione dei tessuti che si traducono nelle rughe e nell’invecchiamento della pelle. Grazie ad una nuova tecnologia battezzata SOL-MEX, le proprietà e le performances del resveratrolo vengono potenziate e stabilizzate, rendendole biodisponibili e favorendone l’interazione con la pelle. Se la disponibilità di scarti alimentari è molto ampia ed il loro prezzo basso, la lavorazione degli ingredienti da essi estratti è spesso molto delicata e complessa: saranno quindi proprio le tecniche innovative in grado di rendere disponibili e trasformabili più facilmente tali principi attivi a svolgere un ruolo fondamentale nella loro futura diffusione nei processi produttivi, non solo quelli legati alla cosmetica.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago