Defocused female portrait. Personality disorder. Art fashion. Tranquility thoughts. Silhouette woman in red sweater black hat sad serious happy isolated on neutral double exposure blur.
Parliamo del disturbo bipolare spesso sottovalutato o poco conosciuto. Ilaria Iacoviello, una giovane 31enne di Milano, ha fondato il sito “Noi non siamo soli” dove racconta la sua esperienza in merito al disturbo bipolare e non solo. Il sito nasce per dare risalto e una voce a quanti soffrono del disturbo bipolare mantenendo l’anonimato.
Le frasi che spesso un bipolare sente ripetersi nella sua testa sono molto distruttive: “Non vali niente, non sei nessuno, non meriti di vivere. Perché non ti uccidi?”. Tuttavia, nonostante le vicende che Ilaria ha vissuto sono state molto forti da gestire al punto da essersi affidata ad una struttura specializzata, non si è abbattuta ed è andata avanti.
Il disturbo bipolare, è conosciuto anche sotto forma di altri nomi quali: malattia maniaco depressiva e psicosi maniaco depressiva. Tornando a noi, si tratta di un disturbo caratterizzato da oscillazioni insolite del tono dell’umore e della capacità di funzionamento della persona.
Per comprenderlo meglio immaginiamo al termostato di un’abitazione. Se il compito del termostato è quello di mantenere la temperatura stabile e regolare e rispondere ai cambiamenti dell’ambiente circostante, allo stesso modo, il sistema limbico del nostro cervello rappresenta il termostato dello stato d’animo del soggetto. Il suo compito è quello di mantenerlo stabile e regolare, affinché risponda adeguatamente a stimoli e cambiamenti dell’ambiente.
Detto questo, nel disturbo bipolare il sistema limbico non funziona correttamente e questo comporta che il tono dell’umore diventi variabile, instabile e indipendente dall’ambiente. Si verifica una certa alternanza da uno stato depressivo ad uno di tipo maniacale (o ipomaniacale).
Quando c’è una compresenza di sintomi depressivi e sintomi maniacali (cioè non si è né completamente depressi, né completamente in mania), con il predominio di irritabilità, ansia e irrequietezza, si può presentare invece, lo stato misto.
Ovviamente non confondiamo quelli che comunemente sono definiti “alti e bassi” dell’umore, che ognuno di noi vive nel corso della propria vita quotidiana! Le manifestazioni del disturbo bipolare sono molto severe. Possono rovinare i rapporti interpersonali, causare la perdita del lavoro e, in casi estremi, esitare in comportamenti autolesionisti.
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…