Dieta salutare.
Spesso si pensa che per dimagrire si debba digiunare o mangiare piccolissime porzioni di cibo. Fortunatamente non è così: anzi si riesce a dimagrire mangiando. Come? Semplicemente adottando uno stile alimentare corretto: dieta significa infatti stile di vita.
La prima regola per perdere peso è consumare sempre la prima colazione, il pasto più importante della giornata, perché aiuta a incanalare meglio le energie giornaliere e a far sì che i nostri ritmi circadiani funzionino correttamente.
È fortemente consigliata una colazione che abbini carboidrati complessi e semplici, proteine, grassi e fibra. I carboidrati possono provenire dal pane, biscotti, fette tostate, possibilmente integrali, farina di avena (per il porridge). Evitare la marmellata e le creme, al massimo un cucchiaino di miele raso o di sciroppo d’acero nel the o nella tisana. Yogurt magro o greco, latte scremato o vegetale, come fonte proteica.
Se si desidera una colazione salata si può optare anche per l’albume d’uovo oppure della ricotta senza aggiunta di panna, Philadelphia light, da alternare a bresaola, crudo o cotto (massimo 20 g sia per salumi e formaggi). Ovviamente se si sceglie la colazione salata formaggi e salumi non vanno consumati in settimana. Infine un frutto di stagione, evitando banane, fichi, cachi, uva.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”254292″]Spezza la mattinata con lo yogurt o al massimo con un carboidrato integrale (biscotti, fette tostate, cracker, sfogliatine di legumi. Lo spuntino, così come una colazione bilanciata aiuta a mantenere costante la glicemia e, con essa, anche l’insulina. Quest’ultima, insieme al cortisolo, è implicata nell’aumento di peso.
A pranzo inizia il pasto con una abbondante porzione di verdura, cruda o cotta, possibilmente condita con limone, aceto o erbe aromatiche. Prediligi il piatto unico, ossia il primo piatto condito con proteine e verdura: per esempio riso, piselli e zucchine; pasta melanzane e straccetti di pollo; riso, persico e zucca. Concludi con un’altra porzione di verdura. Evita vino, birra e bevande alcoliche e zuccherate.
Se si è di fretta, esistono tantissimi panini in versione light: panino integrale cotto e insalata; panino di segale salmone e pomodoro; panino ai cereali con roastbeef e finocchi grigliati. Condire tutto con olio extravergine di oliva a crudo.
Come merenda scegli un frutto di stagione, al massimo 2-3 noci o mandorle (15-20 g, perché molto caloriche). È indispensabile per non arrivare troppo affamati a cena o per affrontare una seduta in palestra.
A cena puntare su un secondo di carne, pesce, legumi, abbinati sempre al pane o ai cracker/grissini integrali e la verdura. Anche in questo caso è consigliabile iniziare il pasto con la verdura, magari con un minestrone o un passato di verdura, senza patate e legumi. La verdura cruda può essere utilizzata anche come spezza-fame mentre si prepara la cena.
Dopo cena concludere la giornata con una tisana o un infuso deteinato e non zuccherato, che calmano la voglia di dolce e aumentano l’assunzione di acqua giornaliera. È fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche miscelata con limone e zenzero, che hanno un’azione carminativa, depurativa ed antiossidante. L’ottimale sarebbe berla al mattino, possibilmente tiepida, in modo da migliorare il benessere intestinale.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…