Categories: Vivere bene

Dieta del gruppo sanguigno

Da molti viene vista come la soluzione di tanti problemi di salute. Di cosa si tratta? Della dieta del gruppo sanguigno, ideata dal Dottor Piero Mozzi, medico di origine piacentina che a vent’anni iniziò ad occuparsi di medicina naturale, fino ad arrivare a capire come gli alimenti possano influenzare e interagire con il benessere dell’organismo.

Il Dottor Mozzi si è basato sulle ricerche del Dottor Peter D’Adamo, che aveva trovato un collegamento tra gruppo sanguigno e sistema immunitario.

Vediamo in cosa consiste questa dieta che parte dal presupposto che le patologie siano strettamente correlate agli alimenti introdotti e spesso dovute ad intolleranze alimentari: ogni alimento viene distrutto ed elaborato a livello intestinale, da qui viene trasportato, attraverso il sangue, ad ogni cellula dell’organismo, per questo motivo, se si assumo alimenti non corretti per il proprio gruppo sanguigno, si scatenano infiammazioni, anche di tipo cronico, le quali possono condurre a vere e proprie malattie. Secondo questa teoria è quindi possibile recuperare la salute eliminando gli alimenti a cui si è intolleranti.

Scopriamo allora gli alimenti specifici per ogni gruppo.

Gruppo 0

Chi appartiene al gruppo 0 deve evitare gli alimenti contenenti glutine (ecco come sceglierli), ma anche il mais e le patate. Vanno esclusi dalla dieta anche alcuni legumi, come le lenticchie e i fagioli, bianchi e rossi. Bisogna evitare le arachidi, le olive nere e il caffè. Sono da preferire le noci, i semi di zucca, i frutti di mare e il pesce azzurro. Sono consentite la bresaola e la carne, evitando quella di maiale. Come ortaggi preferire zucca e verze.

Gruppo A

Per il gruppo A da evitare i latticini: latte, formaggio e gelato, ma anche le solanacee (patate e pomodori). Va limitata la carne rossa, mentre bisogna preferire le insalate, i legumi (in particolare la soia) e il grano saraceno. Vanno bene le carni bianche, il salmone e il merluzzo. È consigliabile, inoltre bere vino rosso e tè verde.

Gruppo B

Chi ha il gruppo B assolutamente da evitare crostacei, ostriche e lenticchie. Si deve limitare il frumento, il mais e il grano saraceno, orientandosi verso il riso. Sono consentiti latticini (tranne il gorgonzola), uova, carne e verdure (in particolare i cavoli, le barbabietole, i broccoli, le melanzane e la verdura a foglia verde. Via libera anche a legumi e patate.

Gruppo AB

Infine chi ha il gruppo AB deve evitare carne rossa e burro, preferendo le carni bianche. È da preferire il riso abbinato a fagioli o piselli. È consentito l’utilizzo del caffè e di frutta, come ananas e pompelmo. Va evitata la frutta secca. Possono essere consumati tofu, ortaggi, pesce. Vanno evitati il mais, i peperoni e i carciofi.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago