Diabete (ph.Pixabay)
I sintomi più comuni del diabete sono abbastanza conosciuti e quindi facilmente riconoscibili. Sensazione di sete extra, aumento della frequenza urinaria e aumento di peso devono far scattare un campanello di allarme. Ma ci sono anche alcuni sintomi meno noti che permettono però una diagnosi precoce e quindi la possibilità di gestire meglio la malattia e ridurre le complicanze.
La malattia parodontale è uno dei sintomi meno noti del diabete. Questa condizione dentale colpisce quasi il 22% delle persone con diabete e alcuni pazienti non sanno nemmeno di averla. La parodontite è un fattore di rischio per la glicemia e può portare a infiammazioni croniche che possono danneggiare le ossa che sostengono i denti e causarne l’allentamento o la caduta. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che le malattie gengivali possono essere collegate al diabete. La parodontite può essere facilmente scambiata per alito cattivo, ma è imperativo farla controllare in quanto potrebbe essere un problema di fondo legato al diabete. La parodontite è una malattia comune e grave in cui le gengive si staccano dai denti. Questa condizione può progredire rapidamente nelle persone con diabete.
Uno dei sintomi meno noti del diabete è l’alito cattivo che può essere descritto come simile alle mele marce o alle gocce di pera e può essere un segno precoce di diabete. Questo sintomo si verifica a causa di batteri che producono zolfo nella bocca.
I cambiamenti della pelle possono essere uno dei primi segni di diabete. L’Acanthosis nigricans è una macchia vellutata, scura e spessa sulla pelle che si sviluppa nelle pieghe della pelle come la parte posteriore del collo, i gomiti, i piedi, l’inguine, le mani, le ginocchia e le ascelle.
Leggi anche: Diabete e gravidanza: quali sono i rischi? (unadonna.it)
Le infezioni frequenti possono essere la conseguenza di alti livelli di zucchero nel sangue che possono causare la crescita di microbi e indebolire il sistema immunitario. Questo può portare a frequenti infezioni fungine o batteriche che possono colpire i follicoli piliferi e le unghie. Alcune persone sviluppano foruncoli e orzaioli che sono alcune delle infezioni batteriche più comuni. Inoltre, possono verificarsi infezioni fungine causate dalla candida. Le infezioni fungine comuni includono piede d’atleta, prurito dell’atleta, tigna e infezioni vaginali da lievito.
L’alta concentrazione di zucchero nel sangue può danneggiare i piccoli vasi sanguigni dell’occhio e influire sulla vista. Una perdita o un cambiamento della vista può essere un sintomo precoce di questo. La visione offuscata o la difficoltà a leggere o vedere oggetti lontani possono essere segni di un alto livello di zucchero nel sangue. Infine, i cambiamenti dell’udito possono anche essere collegati all’alto livello di zucchero nel sangue. Questo può danneggiare i piccoli vasi sanguigni e i nervi dell’orecchio interno.
(Foto copertina: credit agenzia Pixabay)
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…