Vivere bene

Dermatite da freddo: cure e rimedi

La dermatite da freddo, nota anche come eczema da freddo, è una forma di eczema che si verifica in risposta al freddo e al vento. Si manifesta con arrossamento, prurito, bruciore e desquamazione della pelle.

La pelle colpita può diventare secca, screpolata e a volte possono formarsi delle croste. La dermatite da freddo è più comune nelle zone del corpo esposte al freddo e al vento, come le guance, il naso, le orecchie e le mani. A volte può essere causata da un’ipersensibilità ai detersivi, alle creme per la pelle o ad altre sostanze chimiche.
Ci sono molti modi per curare la dermatite da freddo, che vanno dalle creme ai rimedi naturali.

I sintomi

I sintomi sono più comunemente presenti nella zona del corpo esposta al freddo, come guance, naso, orecchie e mani. In casi gravi, può verificarsi infezione batterica secondaria. I sintomi della dermatite da freddo comprendono:

  • Arrossamento della pelle
  • Prurito
  • Bruciore
  • Desquamazione
  • Secchezza e screpolature
  • Possibile formazione di croste.

La cura

Come curare la dermatite da freddo dipende dalla gravità dei sintomi e può variare da persona a persona. In generale, il trattamento include:

  • Idratazione della pelle: è importante mantenere la pelle idratata per prevenire la secchezza e le screpolature. Si consiglia di utilizzare creme o lozioni idratanti, che possono aiutare a lenire la pelle e a ridurre il prurito.
  • Evitare il freddo e il vento: è importante evitare l’esposizione eccessiva al freddo e al vento, perché questi possono peggiorare i sintomi della dermatite da freddo. È utile coprire la pelle con indumenti protettivi, come cappelli, guanti e scialli.
  • Farmaci: sono disponibili diverse opzioni farmacologiche per il trattamento della dermatite da freddo. Alcuni esempi sono corticosteroidi topici, antistaminici e creme contenenti calcineurina. La scelta e la prescrizione dipendono dal singolo caso e la diagnosi del medico curante
  • Altri trattamenti: In casi gravi o persistenti, il medico può raccomandare un trattamento più aggressivo come la fototerapia o terapia steroidea sistemica.

I rimedi naturali

Si può curare la dermatite da freddo anche utilizzando rimedi naturali, i più efficaci sono:

  • Utilizzare una crema idratante per ammorbidire e proteggere la pelle
  • Usare un unguento a base di burro di karitè o cera d’api per proteggere la pelle dalle intemperie
  • Fare una soluzione di acqua tiepida e sale per lavare la pelle colpita
  • Utilizzare un impacco caldo sulla pelle colpita per aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore
  • Usare un’erba lenitiva come la camomilla o la calendula per lenire la pelle arrossata e infiammata.

Quali creme utilizzare?

Per il trattamento della dermatite da freddo, sono disponibili diverse creme e lozioni che possono aiutare a lenire la pelle e a ridurre il prurito. Alcune delle opzioni più comuni includono:

  • Corticosteroidi topici: questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e il prurito. Sono disponibili in diverse forme, come creme, lozioni e unguenti, e vanno applicati solo sulla zona colpita, seguendo le istruzioni del medico.
  • Creme contenenti calcineurina: queste creme sono utilizzate per ridurre l’infiammazione e il prurito. Sono meno potenti dei corticosteroidi topici, ma possono essere utilizzate per periodi più lunghi senza causare effetti collaterali significativi.
  • Creme idratanti: sono usate per mantenere la pelle idratata e lenire la secchezza e le screpolature. Possono includere ingredienti come l’acido lattico, l’urea e la glicerina per aiutare a mantenere l’idratazione della pelle.
  • Antistaminici topici: sono utilizzati per ridurre il prurito associato alla dermatite.

Si raccomanda di seguire sempre le istruzioni del medico

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago